Oltre
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Aprile 8, 2024

Oltre 1000 persone hanno visitato la Casa della Divina Provvidenza

Molto apprezzato il giardino storico e il Sacello di Mamma Nina. Successo per il mercatino “solidale” allestito nel verde

Casa della Divina Provvidenza

 

Due giorni di festa per la Casa della Divina Provvidenza, che sabato e domenica ha aperto le sue porte alla città. Sono state oltre 1000 le persone che hanno varcato la soglia della casa di via Matteotti, per ammirare il giardino storico, visitare e pregare al Sacello di Mamma Nina. Grande successo anche per il mercatino “solidale” allestito nel verde, con la vendita giocattoli e abbigliamento per i bambini, e i cui proventi consentiranno di pagare un corso di nuoto. Mamme e volontarie hanno accolto i visitatori che si sono trattenuti volentieri ad ammirare la bellezza di un luogo così caro ai carpigiani.

Giornata nazionale della Colletta Alimentare
Sabato 15 novembre, in concomitanza con la Giornata mondiale dei poveri, si tiene la Giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS. I punti vendita aderenti nel territorio di Carpi e di Mirandola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Sabato 15 novembre, in concomitanza con la Giornata mondiale dei poveri, si tiene la Giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fonda...
Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Laboratorio Realino, parola che dà vita
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali