Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Nuovo
    Attualità, Carpi, Territorio
    Pubblicato il Aprile 9, 2024

    Nuovo ospedale di Carpi: progetto in attesa dell’ok del Governo

    Una struttura innovativa, con un’attenzione particolare per la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico

    Area nuovo ospedale di Carpi

     

    L’inaugurazione del Cau, questa mattina, è stata anche l’occasione per fare il punto della situazione in merito al progetto del nuovo ospedale di Carpi, alla presenza del presidente della Regione Stefano Bonaccini e dell’assessore regionale alla Sanità Raffaele Donini. Presenti i sindaci dell’Unione Terre d’argine, l’assessore Riccardo Righi in rappresentanza del sindaco Belelli, e per l’Azienda USL di Modena la Direttrice Generale Anna Maria Petrini, la Direttrice del Distretto di Carpi Stefania Ascari, il Direttore del Presidio Ospedaliero Silvio Di Tella e il Direttore del Servizio Unico Attività Tecniche Pasquale Romio.

    Definito il quadro economico complessivo, ovvero 126 milioni, di cui 57 da fondi statali e regionali e 69 da fondi del privato, secondo la formula del partenariato pubblico privato già utilizzata anche in altre province emiliano-romagnole per la costruzione di grandi opere a carattere sanitario, a cui si aggiungeranno altri 14 milioni per gli arredi e le attrezzature biomediche e informatiche. Nel contempo sta proseguendo l’iter che porterà alla realizzazione dell’importante opera sanitaria, che sostituirà l’attuale Ramazzini, occupando una superficie totale di 47.050 mq, per quattro piani di altezza, su un lotto di 142.500 mq indicato dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria.

    L’iter e il progetto

    ùIl progetto, che nella giornata di ieri è stato illustrato ai professionisti del Ramazzini, è al vaglio del nucleo tecnico del Ministero della Salute, step preliminare alla sottoscrizione dell’accordo di programma tra Stato e Regione. Successivamente sarà dato il via alle procedure per gli espropri e a un’ulteriore fase di progettazione, dopo la quale si procederà alla gara di partenariato pubblico privato che consentirà di individuare il partner privato che si occuperà della progettazione definitiva e dell’esecuzione di tutte le opere.

    L’attuale fase di progettazione presentata, frutto di un percorso partecipato aperto alla cittadinanza e di un confronto costante con i professionisti, è stata ideata nell’ottica di dotare Carpi e il suo bacino d’utenza di una struttura moderna, aperta e ben integrata con i servizi e i percorsi già presenti. I princìpi cardine del concept attuale, definito dall’ente pubblico, costituiranno la base vincolante su cui verranno sviluppati il progetto definitivo e la successiva fase esecutiva.

    In quanto all’accessibilità, il nuovo Ospedale di Carpi sorgerà in una posizione strategica, facilmente raggiungibile anche tramite percorsi di mobilità dolce e servita da ampie zone di parcheggio. Il collegamento con le altre strutture, come ad esempio la Casa della Comunità di piazzale Allende recentemente inaugurata, sarà non solo geografico ma anche funzionale-organizzativo, per garantire una presa in carico a 360 gradi, dalla diagnosi al trattamento, dall’episodio acuto alla patologia cronica, nei diversi contesti assistenziali.

    La struttura sarà dotata di quattro blocchi, interconnessi con collegamenti verticali e orizzontali: uno conterrà gli spazi dedicati ai reparti e alle degenze; uno sarà dedicato alle funzioni ad alta tecnologia come Pronto Soccorso, blocco chirurgico, Terapia Intensiva; nel terzo troveranno sede alcuni servizi territoriali come ad esempio la Dialisi e la Salute Mentale; mentre l’ultimo è riservato alla parte impiantistica, con le centrali tecnologiche a servizio dell’intero ospedale.

    All’interno tutto è stato pensato al fine di garantire una facile riconfigurazione degli spazi in caso di una nuova emergenza sanitaria, facendo tesoro della lezione impartita dalla pandemia da Covid. Sono state individuate aree isolate e autosufficienti immediatamente fruibili in caso di emergenza, per la massima flessibilità possibile. Lo stesso concetto di flessibilità è stato applicato alle stanze di degenza singole e doppie, anche a seconda dell’eventuale necessità di adeguamento.

    Infine, l’anima green, che si esplicita nel contesto verde in cui è immersa la struttura ma anche con le attenzioni particolari che in fase di progettazione sono state riservate all’impatto ambientale, all’approvvigionamento energetico e a mantenere un isolamento termico ottimale, contrastando la dispersione di calore.

    Le dichiarazioni

    “Oggi manteniamo una promessa, che non è mai stata in dubbio – affermano il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e l’Assessore regionale alle Politiche per la Salute Raffaele Donini –: il nuovo Ospedale di Carpi non solo si farà, ma l’impegno della Regione Emilia-Romagna è assoluto e quotidiano per raggiungere questo risultato nei tempi previsti. La Regione ha già fatto la propria parte: ha inserito da subito tra i 3 nuovi ospedali da realizzare in Regione, perché da subito abbiamo considerato questa struttura strategica per tutto questo territorio, così come sono disponibili le risorse. Ora tocca al Governo mantenere la disponibilità economica dei fondi e velocizzare le pratiche per arrivare il prima possibile alla cantierizzazione. Questo progetto è molto bello: se da un lato è vero che la sanità dovrà essere sempre più territoriale, a contatto con i cittadini, è altrettanto necessaria la presenza di ospedali moderni, integrati con i servizi del territorio e naturalmente rispettosi dell’ambiente e dei principi di sostenibilità. Questa è la sanità pubblica di cui avrebbe bisogno urgentemente l’Italia: purtroppo il Governo continua a negare l’evidenza e a tagliare sul Servizio Sanitario Nazionale come nessuno prima, contribuendo a smantellare quello che è un modello a livello internazionale, mentre in Emilia-Romagna vogliamo investire in Case di Comunità, nuove tecnologie, personale qualificato e bellissime strutture all’avanguardia come questa”.

    “Siamo di fronte a un progetto altamente innovativo, che doterà il territorio di un ospedale completo, moderno, accessibile, efficiente – dichiara la Direttrice Generale Anna Maria Petrini –. Finora tutti gli step sono stati compiuti nei tempi prestabiliti, tutte le istituzioni coinvolte credono fermamente nella necessità di realizzare quest’opera, senza per questo tralasciare l’attuale Ramazzini. Anzi, continueremo a investire per adeguare gli spazi esistenti e continuare a erogare servizi di qualità nel tempo, come il CAU che abbiamo inaugurato oggi e l’ampliamento del Pronto Soccorso. Parallelamente proseguirà l’iter per il nuovo Ospedale, una struttura pensata per essere integrata nel tessuto urbano e nella rete dei servizi sanitari esistenti, tutelando l’area verde circostante e garantendo accessibilità con ogni mezzo. L’aggiornamento che abbiamo fatto oggi era importante perché ci ha consentito di illustrare la progettazione e i valori che l’hanno ispirata ai Sindaci e ai vertici della nostra Regione, in attesa che possa essere sottoscritto l’Accordo di programma con il Ministero della Salute per dare poi il via alle fasi successive”.

     

     

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Attualità
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag...
    this is a test
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Albania, le suore di Gramsh hanno ricevuto le donazioni tramite il Progetto Quaresima 2025
    Chiesa
    Albania, le suore di Gramsh hanno ricevuto le donazioni tramite il Progetto Quaresima 2025
    Grazie alle donazioni ricevute, suor Flora sarà in grado di aiutare due famiglie in difficoltà che necessitano di un sostegno economico per coprire le spese quotidiane
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Grazie alle donazioni ricevute, suor Flora sarà in grado di aiutare due famiglie in difficoltà che necessitano di un sostegno economico per coprire le...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Attualità
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag...
    this is a test
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Albania, le suore di Gramsh hanno ricevuto le donazioni tramite il Progetto Quaresima 2025
    Chiesa
    Albania, le suore di Gramsh hanno ricevuto le donazioni tramite il Progetto Quaresima 2025
    Grazie alle donazioni ricevute, suor Flora sarà in grado di aiutare due famiglie in difficoltà che necessitano di un sostegno economico per coprire le spese quotidiane
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Grazie alle donazioni ricevute, suor Flora sarà in grado di aiutare due famiglie in difficoltà che necessitano di un sostegno economico per coprire le...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza