Spazio
Chiesa
Pubblicato il Aprile 11, 2024

Spazio accogliente per tutti

Rinnovati gli organismi a livello diocesano e parrocchiale. Il commento della presidente, Benedetta Lodi

A cura di Lucia Truzzi

Dopo l’Assemblea elettiva di febbraio l’Azione Cattolica diocesana ha cambiato volto, eleggendo nuovi presidenti parrocchiali, un nuovo Consiglio e una nuova Presidenza diocesana, che rimarranno in carica per tre anni (2024-2027), ma la missione rimane la stessa: riscoprire che il servizio è gioia, fare rete, costruire e custodire relazioni al servizio della Chiesa, un segno della cura e dell’amore del Signore per ciascuno.

Qual è l’augurio per questo nuovo triennio?

“Certamente il triennio che si apre non è un tempo facile da abitare a livello sociale, politico ed ecclesiale” ha commentato Benedetta Lodi, nuova presidente di AC. “Nei momenti difficili, l’innata autoconservazione, ci porta alla chiusura, a preservare ciò che abbiamo guadagnato e costruito, il poco – a volte pochissimo che abbiamo anche all’interno delle comunità parrocchiali, nei nostri gruppi.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»