Un
Attualità
Pubblicato il Aprile 11, 2024

Un amico universale

Giornata di studi su Dietrich Bonhoeffer il 13 aprile a Carpi. Intervista ad Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Cervi

di Virginia Panzani

Fra gli interventi in programma al convegno su Dietrich Bonhoeffer, organizzato per sabato 13 aprile, dalle 9.30 all’Auditorium San Rocco, vi sarà quello di Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Alcide Cervi. A lei il compito di mettere in evidenza la ricchezza dei rapporti umani instaurati dal teologo tedesco, come emerge da “Resistenza e Resa”, il volume che contiene lo scambio epistolare dal carcere di Berlino-Tegel con la famiglia e con l’allievo e amico Eberhard Bethge.

Dottoressa Soliani, “Non vorrei vivere in nessun altro tempo che il nostro” è il titolo del convegno. Di fronte all’attuale scenario internazionale, travagliato da violenti conflitti e da crisi su larga scala, che significato assumono queste parole, e più in generale, la testimonianza di Bonhoeffer? Il tema del convegno che si terrà a Carpi è la fedeltà di Bonhoeffer al suo tempo, possiamo dire con gioia. Per quanto fosse tra i più bui della storia, egli sentiva in profondità che esso era il tempo della sua responsabilità, del suo coraggio, il contesto nel quale egli avrebbe giocato tutta la sua esistenza.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...
L’UE e la salute
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon