CNA
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Aprile 12, 2024

CNA e CNA fo.er dialogano con gli studenti del Vallauri

Accompagnare i giovani verso un futuro lavorativo consapevole e sostenibile

Istituto Professionale Vallauri

 

In un’epoca in cui l’orientamento professionale assume un’importanza cruciale per le nuove generazioni, la CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) insieme a CNA fo.er si sono impegnate in un’importante iniziativa per facilitare ed ispirare studentesse e studenti dell’Istituto IPSIA Vallauri di Carpi, specializzati nell’indirizzo Made in Italy-Moda.

Durante gli incontri tenutisi di recente, studenti delle classi seconde, terze e quarte hanno avuto l’opportunità unica di esplorare diversi aspetti del mondo del lavoro, per riuscire a rispondere a domande fondamentali per approcciare in modo corretto il proprio futuro professionale: Come presentarsi al meglio in ambito lavorativo? Quali sfide attendono i giovani? Come prepararsi per costruire un percorso professionale vincente?

Questi incontri, sempre più richiesti e apprezzati da istituti e docenti, hanno l’obiettivo di svelare ai giovani la complessità del mondo del lavoro e di fornire loro gli strumenti necessari per affrontarlo con consapevolezza e determinazione. Tra i temi trattati, particolare enfasi è stata posta sull’importanza delle scelte post-diploma, come i percorsi di alta formazione e l’attenzione alla propria immagine sui social network.

A valorizzare ulteriormente l’incontro, la presenza di Marco Boccia, Ceo e Co-founder di HUMAN MAPLE, che ha condiviso con gli studenti la storia inspirante della sua startup, dedicata alla sostenibilità e alla riduzione dei rifiuti inquinanti. Il progetto di spicco raccontato ai ragazzi – il recupero dei mozziconi di sigaretta per la produzione di imbottiture per giubbotti ecologici – ha illustrato in maniera tangibile come innovazione e responsabilità ambientale possano creare nuove opportunità imprenditoriali.

L’evento rappresenta un esempio concreto dell’impegno di CNA e CNA fo.er nell’accompagnare i giovani verso un futuro lavorativo consapevole e sostenibile, riaffermando il loro ruolo di ponte tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro.

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...