Cantina
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Aprile 15, 2024

Cantina di S. Croce di Carpi e Cantina Carpi e Sorbara premiate

Come realtà ultracentenarie sono state premiatedal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida al Vinitaly di Verona

Il Ministro Francesco Lollobrigida al centro con il microfono e alla sua destra Carlo Piccinini

 

Ci sono anche tre cooperative modenesi aderenti a Confcooperative Terre d’Emilia (Cantina di Carpi e Sorbara, Cantina di S. Croce di Carpi e Cantina Formigine Pedemontana) tra le 18 cantine ultracentenarie premiate oggi dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida al Vinitaly di Verona.

“Le cooperative rappresentano un valore aggiunto perché sono sempre state capaci di offrire nuovi stimoli da cui è possibile trarre insegnamento. Il mondo cooperativo ha una storia antica ed è uno strumento che va rafforzato”, ha dichiarato il ministro.

“Decine di cantine cooperative sono state costituite alla fine dell’Ottocento e agli inizi del Novecento – ha sottolineato Carlo Piccinini, vicepresidente della Cantina di Carpi e Sorbara, vicepresidente di Confcooperative Terre d’Emilia e presidente nazionale di Confcooperative Fedagripesca – La loro longevità è la prova tangibile di come siano state in grado di rimanere sul mercato attraversando guerre mondiali e altre crisi, mantenendo sempre la propria competitività, senza delocalizzare e garantendo reddito a centinaia di soci produttori”.

Al Vinitaly, che è cominciato ieri e termina mercoledì, Confcooperative ha allestito una mostra dedicata alle cantine ultracentenarie. La premiazione è stata inserita nel calendario delle attività per la Giornata nazionale del Made in Italy.

Delle 18 cooperative premiate dal ministro, cinque sono aderenti a Confcooperative Terre d’Emilia: Cantina di Carpi e Sorbara (fondata nel 1903), Cantina di San Martino in Rio (1907), Cantina di S. Croce di Carpi (1907), Cantina Masone Campogalliano (1908) e Cantina Formigine Pedemontana (1920).

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...