Cantina
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Aprile 15, 2024

Cantina di S. Croce di Carpi e Cantina Carpi e Sorbara premiate

Come realtà ultracentenarie sono state premiatedal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida al Vinitaly di Verona

Il Ministro Francesco Lollobrigida al centro con il microfono e alla sua destra Carlo Piccinini

 

Ci sono anche tre cooperative modenesi aderenti a Confcooperative Terre d’Emilia (Cantina di Carpi e Sorbara, Cantina di S. Croce di Carpi e Cantina Formigine Pedemontana) tra le 18 cantine ultracentenarie premiate oggi dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida al Vinitaly di Verona.

“Le cooperative rappresentano un valore aggiunto perché sono sempre state capaci di offrire nuovi stimoli da cui è possibile trarre insegnamento. Il mondo cooperativo ha una storia antica ed è uno strumento che va rafforzato”, ha dichiarato il ministro.

“Decine di cantine cooperative sono state costituite alla fine dell’Ottocento e agli inizi del Novecento – ha sottolineato Carlo Piccinini, vicepresidente della Cantina di Carpi e Sorbara, vicepresidente di Confcooperative Terre d’Emilia e presidente nazionale di Confcooperative Fedagripesca – La loro longevità è la prova tangibile di come siano state in grado di rimanere sul mercato attraversando guerre mondiali e altre crisi, mantenendo sempre la propria competitività, senza delocalizzare e garantendo reddito a centinaia di soci produttori”.

Al Vinitaly, che è cominciato ieri e termina mercoledì, Confcooperative ha allestito una mostra dedicata alle cantine ultracentenarie. La premiazione è stata inserita nel calendario delle attività per la Giornata nazionale del Made in Italy.

Delle 18 cooperative premiate dal ministro, cinque sono aderenti a Confcooperative Terre d’Emilia: Cantina di Carpi e Sorbara (fondata nel 1903), Cantina di San Martino in Rio (1907), Cantina di S. Croce di Carpi (1907), Cantina Masone Campogalliano (1908) e Cantina Formigine Pedemontana (1920).

Solidarietà e musica. Mirandola per l’Hospice San Martino
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Treglia
di Luigi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Tregl...
Solidarietà. L’Obolo di San Pietro è segno di appartenenza e sostegno alla missione del Papa
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta verso i più fragili. Ogni anno vengono finanziati progetti in oltre 70 Paesi
di Luigi 
Pubblicato il 28 Giugno, 2025
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta ver...