Nota
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Aprile 16, 2024

Nota in merito all’utilizzo di ambienti e spazi parrocchiali per incontri elettorali

Nota del Vescovo Erio Castellucci in merito all’utilizzo di ambienti e spazi parrocchiali per incontri elettorali

Nota in merito all’utilizzo di ambienti e spazi parrocchiali per incontri elettorali

In relazione alla concessione di spazi parrocchiali in vista delle prossime elezioni amministrative, la Diocesi di Carpi in sintonia con l’orientamento maturato anche a Modena-Nonantola ribadisce le indicazioni già inviate ai parroci in queste e simili occasioni. La partecipazione alla vita politica per i cattolici è una forma altissima di carità, come ribadito più volte dai Pontefici. Il coinvolgimento dei singoli fedeli nell’impegno politico appartiene alla vocazione battesimale, che si declina non solo nell’edificazione della comunità cristiana, ma anche nella collaborazione al bene comune. Il principio di laicità comporta il riconoscimento del pluralismo politico dei cattolici, i quali si impegneranno e potranno militare attivamente in diversi partiti, avendo ciascuno come riferimento la propria coscienza e il Vangelo, che si esprime anche attraverso la Dottrina sociale della Chiesa. Proprio per assicurare la laicità e la libertà dei battezzati, la Chiesa cattolica, nelle sue molteplici articolazioni territoriali, si impegna alla formazione di una coscienza socio-politica rispondente alla propria missione evangelizzatrice e si astiene dal coinvolgimento diretto o indiretto nelle iniziative pre-elettorali. La Diocesi e le Parrocchie pertanto non metteranno a disposizione le loro strutture – spazi interni o esterni – o le loro suppellettili per incontri legati alla campagna elettorale, da parte di singoli partiti o di coalizioni. L’invito ad esercitare attivamente il diritto-dovere di eleggere con il proprio voto i rappresentanti delle comunità civili negli organismi locali, resta uno dei servizi che la Chiesa può e deve portare avanti, in linea con l’intento di dare il proprio apporto alla costruzione di un tessuto democratico e partecipativo.

Erio Castellucci, Vescovo di Carpi e Arcivescovo di Modena-Nonantola

 

Assemblea costituente del Vicariato di Carpi
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Erio Castellucci. Il Vicariato di Carpi coincide con il territorio civile dell’Unione Terre d’Argine e di Rolo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Eri...
La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...