L’approccio
Etica della vita
Pubblicato il Aprile 17, 2024

L’approccio psicologico italiano ai minori con disforia di genere

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Il servizio delle unità operative di psicologia e psichiatria che si approcciano alla questione di identità di genere, sovente hanno a che fare con due diverse popolazioni cliniche: una prima popolazione di età molto precoce, molto determinata nel percorso di transizione di genere e una seconda popolazione composta da adolescenti con diverse comorbidità ed in modo particolare disturbi di personalità ma con anche problemi di uso e abuso di sostanze, isolamento da famiglie omofobiche, episodi di autolesionismo, problemi comportamentali, desideri suicidari. In questo secondo gruppo non solo è messa in discussione l’identità di genere ma anche altri aspetti come l’accettazione del proprio corpo, l’autostima, la percezione di sé etc. Per prendere in carico il bambino o l’adolescente che ha problemi di disforia di genere, occorre che questo disagio sia presente da almeno sei mesi e, contemporaneamente, esistano altre compromissioni. Per iniziare un percorso occorre fare una diagnosi specialistica ma c’è un ampio dibattito internazionale sulla tematica di de-patologizzare il problema con lo scopo di ridurre lo stigma.

L’ICD-11 (Classificazione Internazionale delle Malattie) parla di incongruenze di genere ponendo fine al rischio della patologizzazione. La disforia di genere va inoltre distinta da feticismo, travestimento, disturbi dello spettro psicotico, dismorfismo corporeo eccetera. Le linee guida auspicano che ogni regione italiana abbia un centro specialistico dedicato alla presa in carico dei bambini e degli adolescenti con sviluppo atipico dell’identità di genere; in questi centri devono essere presenti diverse figure professionali: psicologi, neuropsichiatri infantili, endocrinologi e pediatri. Questa presa in carico si propone di sostenere l’adolescente e la sua famiglia, prevenire l’insorgenza di problematiche psicosociali associate, intervenire nell’ambiente di vita di questi soggetti come la scuola o altre agenzie educative. Credo sia molto importante tutto questo ma deve necessariamente poggiare su basi scientifiche, di buon senso e di molta ponderatezza senza farsi guidare da dialettiche ideologiche che andrebbero a compromettere l’esistenza di giovani vite.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....