Manifesto
Attualità, Carpi
Pubblicato il Aprile 19, 2024

Manifesto “Dignitas Curae”: convegno promosso da Fondazione Hospice e Amo

Sabato 20 aprile, alle 9.30, in Auditorium San Rocco a Carpi, presentazione del Manifesto “Dignitas Curae” per la sanità del futuro, in un convegno promosso da Fondazione Hospice e Amo. Interverrà, fra gli altri, il vescovo Erio Castellucci

 

La Fondazione Hospice San Martino Area Nord in collaborazione con Amo Carpi ha organizzato sabato 20 aprile, alle 9.30, in Auditorium San Rocco a Carpi, la presentazione sul nostro territorio del Manifesto “Dignitas Curae” per la sanità del futuro, scritto a quattro mani da Massimo Massetti, ordinario di cardiochirurgia dell’Università Cattolica Sacro Cuore – Policlinico Gemelli di Roma, e da monsignor Mauro Cozzoli, consultore del Dicastero per la Dottrina della fede, e rivisto negli aspetti giuridici da Natalino Irti, Università La Sapienza Roma, e da Teresa Pasquino, Università di Trento. Il documento vede tra i primi firmatari Papa Francesco e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

L’evento, dopo i saluti di Mario Ascari, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, di Franca Pirolo, presidente Amo Carpi, Daniele Monari, presidente Fondazione Hospice San Martino, Laura Casari, vicepresidente Ordine Provinciale Medici Modena, e Rossella Borghi, in rappresentanza Ordine Professioni Infermieristiche Modena, è incentrato sulla presentazione del Manifesto da parte dei due autori, professor Massetti e monsignor Cozzoli, e sui successivi interventi di monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, e Alberto Bellelli, sindaco di Carpi e presidente Unione Terre d’Argine. Moderatore Stefano Cencetti, Fondazione Hospice San Martino.

 

 

 

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...