A
Attualità, Carpi, Eventi
Pubblicato il Aprile 19, 2024

A scuola di spesa alle Focherini

Bellissima iniziativa degli insegnanti ed educatori dell'istituto scolastico, all'insegna del multilinguismo e dell'inclusione

 

 

 

C’è un nuovo supermercato a Carpi, multilinguistico e inclusivo: il gruppo di sostegno delle scuole Focherini ha infatti inaugurato un vero e proprio supermarket con prodotti di stoffa e plastilina per insegnare agli studenti, anche a quelli in difficoltà, a far la spesa. Dopo la mostra in 3D su “Il piccolo principe” e il laboratorio “Puntini geniali” sull’uso del Braille, gli insegnanti di sostegno e gli educatori della scuola Focherini allestiscono un vero e proprio supermercato didattico. Il laboratorio è stato pensato in particolare per gli studenti con abilità speciali che vi hanno partecipato coadiuvati dai loro compagni di classe. Si tratta di un’attività che si è protratta per quasi l’intero anno scolastico e che ha permesso agli studenti di trasformare nozioni teoriche di matematica, scienze, tecnologia, inglese, francese e tedesco in attività ludiche di apprendimento, allo scopo di sviluppare la manualità e favorire la socializzazione, la cooperazione e la creatività.
La prima parte del progetto è stata infatti interamente dedicata alla costruzione del supermercato: i ragazzi, supportati dai loro docenti e dagli educatori, hanno realizzato i prodotti usando varie tecniche e materiali di riciclo come stoffa e plastilina. Una volta creato il supermercato, i ragazzi si sono cimentati in una serie di sfide, per superare le quali hanno dovuto mettere in campo tutte le conoscenze e le competenze apprese durante l’anno in matematica, scienze, tecnologia, storia, tedesco, inglese e francese.
Questa mattina, alle 12.00, si è svolta quella che possiamo definire “inaugurazione” del supermercato alla presenza di Linda Mazzaro, coordinatrice territoriale di Domus Assistenza, Marianna Carlino vicepresidente di Adifa, Elena Goldoni, referente del settore Inclusione del Comune di Carpi, la dirigente scolastica dell’I.C. Carpi Nord, prof.ssa Federica Ansaloni, alcuni docenti ed educatori. Un vero e proprio compito di realtà dunque, grazie al quale gli studenti hanno avuto la possibilità di applicare le conoscenze assunte in via teorica e trasformarle in esperienze concrete, spendibili anche al di fuori del contesto scolastico. Tale approccio risulta ancora più significativo se rivolto agli studenti del gruppo di sostegno il cui apprendimento diventa più efficace se trasformato in esercizio pratico. All’interno del supermarket sono presenti: un frigo ed un freezer con le temperature corrette, una piramide alimentare, una cassa, la riproduzione reale di soldi sia di carta che in moneta, i cibi con etichetta in inglese, francese e tedesco oltre che naturalmente il prezzo di ogni prodotto. Si tratta dunque di una vera e propria esperienza di vita, attraverso cui i ragazzi imparano a muoversi nel mondo reale, acquisendo le competenze necessarie in fatto di autonomia e consapevolezza di sé. Un’ottima iniziativa quella della scuola Focherini e del gruppo di sostegno in particolare, docenti ed educatori, che negli ultimi anni hanno mostrato un grande spirito di iniziativa, sperimentando nuovi approcci didattici e offrendo agli studenti proposte sempre efficaci e originali.

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...