Pane
Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Aprile 24, 2024

Pane che sostiene il cammino

Il servizio svolto presso la parrocchia di Mirandola dai ministri straordinari della comunione nella vicinanza ai malati e agli anziani

di Virginia Panzani

Fra gli oltre 120 ministri straordinari della comunione, iscritti da tutta la Diocesi al modulo di formazione promosso in queste settimane dal Laboratorio Teologico Realino, ci sono anche i venti in servizio nella parrocchia di Santa Maria Maggiore a Mirandola. Si tratta per lo più di laici e laiche, affiancati dalle Suore Orsoline, che ogni domenica fanno visita ai malati e agli anziani.

Un impegno settimanale vissuto con grande dedizione dai ministri mirandolesi, i quali, sottolinea Daniele Gilioli, che ne coordina il servizio, “portano la comunione ai malati, a partire dalla Messa domenicale, nella piena consapevolezza che questi fratelli e sorelle, impossibilitati a partecipare alla liturgia, sono ‘incorporati a Cristo’ e parte integrante della comunità cristiana che celebra l’Eucaristia”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...