Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Se
    Attualità, Carpi, Territorio
    Pubblicato il Aprile 26, 2024

    Se i bambini potessero votare…

    Carpi sempre più a misura dei piccoli: incontro con i candidati sindaci

    “Se i bambini potessero votare…”

     

    Se i bambini potessero votare…

    Dieci punti, elaborati da un gruppo di genitori e professionisti carpigiani con il contributo dei bambini, per riflettere su come rendere Carpi sempre più a loro misura. I promotori: “che cosa ci chiedono oggi le bambine e i bambini della nostra città? E noi, cosa vogliamo offrire loro?”

     

    Sarà presentato lunedì 6 maggio alle 21 presso la Sala del Seicento (via Santa Chiara, 18 Carpi) il documento “Se i bambini potessero votare…” realizzato da un gruppo di genitori e professionisti carpigiani con il contributo delle bambine e dei bambini del territorio, con l’obiettivo di avviare una riflessione sulla città, anche in vista delle prossime elezioni amministrative. Il documento non è espressione di parti politiche, e coinvolge bambini, giovani, adulti, genitori e non: ognuno ha messo a disposizione le proprie competenze, derivanti sia dall’impegno nei propri ambiti lavorativi che dal lavoro educativo con i più piccoli. Il testo sarà la base per il dialogo con i tre candidati sindaci, Annalisa Arletti, Monica Medici e Riccardo Righi, che hanno assicurato la loro presenza, per ragionare con loro su come rendere Carpi sempre più a misura delle bambine e dei bambini che la abitano.

    “Con questo lavoro vorremmo far sentire la loro voce e la loro presenza rispetto a un’idea di città vivibile, sicura, che promuova l’autonomia, la sostenibilità, l’inclusività e la gratuità – dichiarano due delle promotrici, Maria Chiara Buzzega, pedagogista, e Benedetta Bellocchio, giornalista, nonché mamme -. Non vorremmo però che fossero solo parole: vorremmo invece impegnarci tutti insieme affinché Carpi diventi, anche con il contributo degli amministratori che la governeranno, la città delle bambine e dei bambini. Una città che rispecchi sempre più le loro esigenze e i loro sogni e in cui si rendano visibili le tracce della loro presenza, ma soprattutto in cui questa presenza rimanga sempre una chiave di lettura per costruire il futuro della Comunità”.

    Per questo motivo il testo riporta anche le conversazioni avute con gruppi bambini/e di età diverse, dai 3 ai 10 anni: “un documento privo dei loro pensieri – osservano le relatrici – sarebbe risultato davvero incompleto. Certo vorremmo continuare questo lavoro con i bambini, ma anche con chi vorrà aderire. Per noi è solo l’inizio di un percorso che auspichiamo possa proseguire, passo dopo passo, e concretizzarsi in azioni, iniziative, strutture a disposizione dei bambini”.

    Il lavoro è iniziato osservando ciò che già Carpi offre a partire dalle aree pubbliche – quelle verdi e quelle sportive in primis – e da ciò che la natura e l’architettura urbana – quella storica e quella contemporanea – già propongono: Carpi fortunatamente è già una città pensata per i bambini in molti suoi aspetti e strutture. Poi sono stati individuati e raggruppati vari ambiti e luoghi della città su cui le varie persone coinvolte – e i bambini stessi – hanno riflettuto e reagito. Nel testo si propone infine di realizzare una sorta di Festival dell’Infanzia, dedicato all’educazione, per fare cultura, condividere visioni e parlare di chi siano i bambini di oggi; un Festival in cui anche i bambini siano presenti e protagonisti e da cui possano scaturire laboratori di cittadinanza attiva, di impegno concreto per la città.

    “Non c’è tutto, ovviamente, ad ogni momento avremmo voluto aggiungere altri punti e riflessioni. E alla fine, ricercando un titolo, ci siamo domandati: se i bambini potessero votare, cosa ci chiederebbero? È ciò su cui vogliamo riflettere – concludono le referenti – insieme ai candidati alle prossime elezioni, per avviare un percorso comune”.

    Gli ambiti

    Gli ambiti scelti raggruppano considerazioni a più voci, a partire da delle domande guida.

    1. I PARCHI e la NATURA: com’è il verde oggi, come si collegano le aree verdi, la città con la campagna, com’è la fruizione dell’ambiente naturale da parte dei bambini;
    2. LO SPORT TRA COMPETIZIONE E COLLABORAZIONE, uno sport che sia gratuito e libero, con spazi a disposizione;
    3. LA STRADA – IL QUARTIERE: come renderlo vivibile, in termini di sicurezza, di qualità, estetica;
    4. INCLUSIONE: la città è di tutti, ma è per tutti? Si è voluto lavorare sul rapporto tra generazioni e culture differenti;
    5. L’OSPEDALE, LA CASA DELLA COMUNITA’, I SERVIZI: come tutelare la salute dei bambini, non solo fisica ma mentale, e costruire percorsi di umanizzazione delle cure;
    6. LA PIAZZA – IL CUORE DELLA CITTÀ, e IL CASTELLO – LA LORO E LA NOSTRA STORIA come centro vitale e luogo della Comunità, delle decisioni per il futuro, del progettare insieme;
    7. LA CULTURA – ANCHE SCIENTIFICA, nella consapevolezza che le discipline scientifiche e artistiche devono trovare adeguati spazi;
    8. LE PERIFERIE: intese come frazioni, ma anche come attenzione a chi è ai margini della società;
    9. LA SPIRITUALITÀ E L’INTERIORITÀ, perché occorre lo spazio e il tempo per riflettere sulle grandi domande di senso;
    10. Infine, ancora una volta, si torna all’inizio: I BAMBINI, con la necessità di tenerli al centro della progettazione della Comunità;
    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza