Primo
Chiesa
Pubblicato il Maggio 1, 2024

Primo momento di conoscenza

Si è insediato alla presenza del vescovo Erio il nuovo consiglio pastorale diocesano, formato da 36 componenti

di Virginia Panzani

Nella serata di venerdì 19 aprile, presso la parrocchia di San Giuseppe Artigiano a Carpi, si è insediato il nuovo consiglio pastorale diocesano presieduto dal vescovo Erio Castellucci. Questo primo incontro, fissato dopo la revisione dello Statuto e del Regolamento e l’istituzione dei consigli pastorali di zona, è stato aperto con un saluto e un ringraziamento da parte del Vescovo per il servizio che i presenti hanno accettato di svolgere per la Diocesi, ed è proseguito con la conoscenza reciproca dei consiglieri.

L’attenzione si è poi concentrata su di una sintesi del cammino che il consiglio pastorale ha percorso dal 2020, anno di ricostituzione dell’organismo diocesano, fino ad oggi, proseguendo con alcune iniziative che la Chiesa di Carpi sta mettendo in campo nei prossimi mesi, in particolare si è accennato al programma della Festa del Patrono della Diocesi, ai percorsi per i ministeri istituiti e al cammino sinodale. Come spiega Laura Lamma, segretaria del consiglio pastorale diocesano, in questo organismo “sono riuniti i rappresentanti delle zone pastorali, ovvero 19 persone, delle aggregazioni laicali, 3 persone, degli uffici pastorali, 3 persone, i membri di diritto, che sono 10, e una nomina vescovile, per un totale di 36 membri, con una parità di presenze femminili e maschili. Il 70% dei componenti è di nuova elezione, mentre un 30% è al secondo mandato”.

Composizione del consiglio pastorale diocesano

Questa è la composizione del consiglio pastorale diocesano. Componenti di diritto: monsignor Ermenegildo Manicardi, vicario generale; don Carlo Bellini, vicario episcopale per la vita pastorale; don Riccardo Paltrinieri, vicario episcopale per le fragilità; padre Gerardo Kongolo, vicario interdiocesano per la vita consacrata; suor Cristina Battaglioni, rappresentante Usmi; Andrea Franchini, rappresentante diaconi; Gianfranco Coppola, rappresentante ministeri istituiti; Benedetta Lodi, Azione Cattolica; Matteo Gatti, Agesci; Mario Vignoli, economo diocesano. Rappresentanti degli uffici pastorali: suor Maria Bottura, Ufficio pastorale per la carità; Simone Ghelfi , Ufficio catechesi e evangelizzazione; don Basile Papy Nula Bitangalo, Ufficio liturgico. Rappresentati Associazioni e Movimenti Cattolici: Massimo Marino (Ordine francescano secolare), Annalisa Pronti (Rinnovamento nello Spirito), Rita Vannini (Comunione e Liberazione). Segretaria: Laura Lamma.

Per le zone pastorali: zona pastorale 1, Linda Pedrazzi (San Nicolò), Sergio Ricchetti (San Francesco); zona pastorale 2, Barbara Gorgò (Santa Croce), Stefania Cucconi (Corpus Domini), Maurizio Gasparini (Quartirolo); zona pastorale 3, Silvia Caserio (San Bernardino Realino), Silvia Montanari (Cortile); zona pastorale 4, Rosa Coppola (San Marino), Angelo Grazian (Sant’Agata Cibeno), Crisangela Vegni Santos (Budrione); zona pastorale 5, Andrea Nasi (Rolo), Maddalena Molinari (Rovereto); zona pastorale 6, Nicola Gavioli (San Martino Spino), Alessandra Malavasi (Cividale), Giovanni Mambrini (Mirandola), Angela Panza (Mirandola); zona pastorale 7, Carla Cestari (San Giovanni), Ferruccio Nicandri (Vallalta), Paolo Verri (San Possidonio).

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...