La
Carpi, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Maggio 3, 2024

La Madonna dei Cattania

Nel mese di maggio riscopriamo la storia e le vicende di un’antica immagine mariana posta in origine alla Sagra

di Andrea Beltrami

Conservata oggi alla Galleria Estense di Modena, la “Madonna di Carpi” o “dei Cattania” rimane una testimonianza interessante dell’arte medievale del nostro territorio. Si tratta di una scultura in rilievo che la recente critica attribuisce allo stesso Wiligelmo, raffigurante la Madonna con il Bambino, in atteggiamento regale e solenne, con diadema sul capo e rivestita di vesti da sovrana. Di elegante esecuzione, probabilmente era collocata nella lunetta del portone principale, o nel timpano della Sagra di Carpi. Quando, per ordine di Alberto III Pio, la chiesa fu ridotta allo stato attuale, alcune delle opere finirono presso le importanti famiglie cittadine e tramandate ai propri eredi come ricordi preziosi. La Madonna di Carpi giunse così in casa Bettini, collocata all’esterno di una abitazione rurale posta nell’odierna via San Giacomo (oggi di fronte al parcheggio dell’ospedale, totalmente restaurata).

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Opas: consegnati 30 attestati di lingua italiana
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
“Sport, sportivi e Giochi Olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)”: nuova mostra al campo di Fossoli
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e dittatura
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e ditt...
Solidarietà, iniziativa di Caritas Parrocchiali ed Emporio Cinquepani
Il progetto “Una mela al giorno aiuta chi ti sta intorno” come forma di autofinanziamento per sostenere la loro attività
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 10 Novembre, 2025
Il progetto “Una mela al giorno aiuta chi ti sta intorno” come forma di autofinanziamento per sostenere la loro attività