Pulizia
Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Maggio 3, 2024

Pulizia parchi: del nostro meglio!

Nella Giornata mondiale della terra, iniziativa con lupetti, coccinelle e castorini organizzata da Pastorale sociale e Legambiente

In questo tempo in cui tanti fanno proclami e riempiono pagine di belle parole sulla necessità di cambiare passo e occuparci dell’ambiente, c’è chi si è “armato” per agire concretamente ed è sceso in campo o, meglio, sui prati. Sono i bimbi delle nostre città che armati di pinze, secchi e sacchi sono andati a caccia di quei rifiuti che tante persone buttano in giro, imbrattando vie e parchi dove anche loro giocano e hanno il diritto di farlo in sicurezza, senza dover incorrere in incidenti ferendosi con bottiglie di vetro o altro.

Con entusiasmo e pazienza hanno raccolto rifiuti di svariate dimensioni fino a quelli più piccoli come i mozziconi di sigaretta altamente inquinanti e che con abilità hanno differenziato nei vari contenitori a disposizione. E’ proprio una “sporca” guerra in quanto maleducazione e indifferenza molte volte la fanno da padrone ma c’è anche chi riesce a fare bene il proprio dovere di cittadino: la ricorrenza del 22 aprile, “Giornata mondiale della terra” è stata così una bella occasione per dare l’esempio. Il nostro grazie va a tutti quei lupetti, coccinelle, castorini e capi scout di alcuni gruppi Agesci della Zona di Carpi che insieme ai loro vecchi lupi e coccinelle anziane ed educatori hanno pulito tanti parchi nei fine settimana del mese di aprile: i branchi/cerchi di Rolo 1, Mirandola 1 e Mirandola 2 si sono occupati della pulizia di alcuni parchi nelle loro rispettive città, mentre il branco/cerchio e i castorini del Carpi 4 (Quartirolo), il branco del Carpi 2 (San Francesco), del Carpi 3 (San Giuseppe) e del Limidi 1 hanno pulito diversi parchi della città di Carpi.

I bambini con i rispettivi capi scout sono stati supportati da alcuni volontari di Legambiente e Guardie Ecologiche, che ringraziamo di cuore, i quali hanno così potuto raccontare la loro esperienza quotidiana di pulizia degli spazi comuni come servizio alla collettività. L’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e custodia del creato, che qualche mese fa aveva contattato l’Agesci per organizzare un’attività collettiva di pulizia dei parchi, desidera ringraziare i capi della Zona di Carpi per aver risposto con entusiasmo alla “chiamata” rendendo possibile ancora una volta la collaborazione tra Agesci e Legambiente e aver dato l’esempio ai propri ragazzi di come potersi prendere cura della nostra casa comune come Papa Francesco ci invita a fare. Ricordiamo che ognuno di noi può fare la differenza e i nostri bambini hanno risposto con il loro “Eccomi” e “Del nostro meglio”.

Federica Marampon, Pastorale sociale e custodia del creato Emanuela Govoni volontaria di Legambiente

“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...
Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena