In
Sport
Pubblicato il Maggio 9, 2024

In Arte Danza: ballare con passione

Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi

Domenica 28 aprile presso il polo scolastico ‘Margherita Hack’ di Carpi si è tenuto il concorso di danze urbane e accademiche promosso da USHAC e CSI Comitato di Carpi, con il contributo del Comitato Amici del parco. L’evento dal titolo In Arte Danza ha visto la partecipazione di 350 tra ballerini e ballerine i quali, come solisti e in coreografie di gruppo, hanno dato vita a 96 esibizioni. Ottima la risposta dalle tante scuole di danza del territorio e anche da scuole provenienti da località lontane dal territorio cittadino. A valutare i danzatori in gara, una giuria composta da nomi molto autorevoli – Ricky Benetazzo, Simone Alberti, Hektor Budlla e Paola Masi – che hanno anche assegnato diverse borse di studio a ballerine e ballerini promettenti che potranno perfezionarsi presso prestigiose accademie. “Siamo rimasti davvero soddisfatti – commentano Carlo Alberto Fontanesi di USHAC, Giuliana Gualdi e Barbara Freda del CSI – per la riuscita della manifestazione, cosa niente affatto scontata, dato che si trattava di una prima esperienza per una realtà totalmente nuova, a cui sono stati invitati anche gruppi di ballerini speciali, ossia soggetti in situazione di disabilità, e considerato il periodo di festività ravvicinate. Forti di tutto l’entusiasmo dimostrato, stiamo già lavorando per la prossima edizione, nel 2025!”.

Gianpietro Perrotti

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...