Scuola,
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Maggio 10, 2024

Scuola, Istituto Tecnico Meucci in prima linea per l’integrazione

Si concludono le attività di alfabetizzazione 2023/24 della scuola con un bilancio molto positivo in termini di apprendimento ed integrazione

 

 

 

Nell’era dell’istruzione inclusiva e della valorizzazione culturale, l’Istituto Meucci di Carpi si distingue come un faro di innovazione e dedizione all’eccellenza educativa. Con la conclusione delle attività di alfabetizzazione per l’anno accademico 2023/2024, emerge un quadro straordinario di impegno e risultati, come sottolineano le figure strumentali i proff. Sandro Dima, Enza Cubelli, Rosa Platania.

In totale, sono state erogate 170 ore di lezione, coinvolgendo un gruppo di 50 alunni. Ma ciò che rende veramente unico questo percorso educativo è l’approccio personalizzato e l’attenzione alla diversità di ogni singolo studente. Le lezioni sono state progettate e erogate su misura per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun livello e area disciplinare, garantendo così un’apprendimento efficace e inclusivo. Un aspetto significativo di questa iniziativa è stata la possibilità offerta agli studenti di partecipare a sei visite presso le Gallerie Estensi a Modena. Queste uscite non solo hanno arricchito il bagaglio culturale dei ragazzi, ma hanno anche favorito l’integrazione e lo sviluppo delle competenze sociali, incoraggiando la condivisione di esperienze e punti di vista. L’inclusione è al centro dell’approccio educativo dell’Istituto Meucci. Ogni studente è accolto e supportato nel suo percorso di apprendimento, indipendentemente dalle sue capacità o sfide. Questo impegno per l’inclusione si riflette non solo nelle attività didattiche, ma anche nell’ambiente scolastico, che è caratterizzato da un clima di rispetto reciproco, tolleranza e sostegno.

l’Istituto Meucci di Carpi si distingue per la sua visione avanguardista e il suo impegno a promuovere un’educazione completa e accessibile a tutti. Il progetto di alfabetizzazione e le visite culturali alle Gallerie Estensi sono solo una parte di un programma educativo più ampio che mira a formare cittadini consapevoli, competenti e inclusivi.

Diocesi, è il momento della partecipazione
Ecco il calendario delle assemblee vicariali costituenti, si comincia dal Vicariato della Bassa il 12 novembre
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Novembre, 2025
Ecco il calendario delle assemblee vicariali costituenti, si comincia dal Vicariato della Bassa il 12 novembre
Concerto spettacolo in occasione del Giubileo
Sabato 8 novembre, alle 21, all’Auditorium San Rocco, andrà in scena lo spettacolo “La speranza non delude” promosso dalla Diocesi per il Giubileo, scritto e diretto dal cantautore Matteo Manicardi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 5 Novembre, 2025
Sabato 8 novembre, alle 21, all’Auditorium San Rocco, andrà in scena lo spettacolo “La speranza non delude” promosso dalla Diocesi per il Giubileo, sc...
Sanità, aggiornamenti sull’Hospice San Martino
Hospice San Martino: l’appoggio della Regione, il nuovo sostegno della Fondazione Modena, gestione dell’Ausl. Monari: “Realtà dal 2026”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Novembre, 2025
Hospice San Martino: l’appoggio della Regione, il nuovo sostegno della Fondazione Modena, gestione dell’Ausl. Monari: “Realtà dal 2026”
Esequie di don Aleardo Mantovani in Cattedrale
Alle esequie di don Aleardo Mantovani hanno partecipato tanti dalle parrocchie di San Possidonio, San Giacomo Roncole, e Mirandola. L’omelia del vescovo Erio: “Ha vissuto intensamente il mistero della Pasqua, croci e difficoltà ma anche gioie e gratitudine, specialmente nel dono dell’amicizia che ha sempre coltivato”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Novembre, 2025
Alle esequie di don Aleardo Mantovani hanno partecipato tanti dalle parrocchie di San Possidonio, San Giacomo Roncole, e Mirandola. L’omelia del vesco...