Scuola,
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Maggio 10, 2024

Scuola, Istituto Tecnico Meucci in prima linea per l’integrazione

Si concludono le attività di alfabetizzazione 2023/24 della scuola con un bilancio molto positivo in termini di apprendimento ed integrazione

 

 

 

Nell’era dell’istruzione inclusiva e della valorizzazione culturale, l’Istituto Meucci di Carpi si distingue come un faro di innovazione e dedizione all’eccellenza educativa. Con la conclusione delle attività di alfabetizzazione per l’anno accademico 2023/2024, emerge un quadro straordinario di impegno e risultati, come sottolineano le figure strumentali i proff. Sandro Dima, Enza Cubelli, Rosa Platania.

In totale, sono state erogate 170 ore di lezione, coinvolgendo un gruppo di 50 alunni. Ma ciò che rende veramente unico questo percorso educativo è l’approccio personalizzato e l’attenzione alla diversità di ogni singolo studente. Le lezioni sono state progettate e erogate su misura per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun livello e area disciplinare, garantendo così un’apprendimento efficace e inclusivo. Un aspetto significativo di questa iniziativa è stata la possibilità offerta agli studenti di partecipare a sei visite presso le Gallerie Estensi a Modena. Queste uscite non solo hanno arricchito il bagaglio culturale dei ragazzi, ma hanno anche favorito l’integrazione e lo sviluppo delle competenze sociali, incoraggiando la condivisione di esperienze e punti di vista. L’inclusione è al centro dell’approccio educativo dell’Istituto Meucci. Ogni studente è accolto e supportato nel suo percorso di apprendimento, indipendentemente dalle sue capacità o sfide. Questo impegno per l’inclusione si riflette non solo nelle attività didattiche, ma anche nell’ambiente scolastico, che è caratterizzato da un clima di rispetto reciproco, tolleranza e sostegno.

l’Istituto Meucci di Carpi si distingue per la sua visione avanguardista e il suo impegno a promuovere un’educazione completa e accessibile a tutti. Il progetto di alfabetizzazione e le visite culturali alle Gallerie Estensi sono solo una parte di un programma educativo più ampio che mira a formare cittadini consapevoli, competenti e inclusivi.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...