Il
Attualità
Pubblicato il Maggio 15, 2024

Il cordoglio di Soliera per la scomparsa del maestro Guido Malagoli

Insegnante di scuola elementare per 40 anni, ha dedicato tempo e energie alla trasmissione della memoria alle nuove generazioni

Nella giornata di ieri 14 maggio, all’età di 82 anni, è venuto a mancare Guido Malagoli, personalità molto conosciuta nel tessuto cittadino di Soliera. Venerdì 17 maggio, alle 9.30, presso le camere ardenti dell’ospedale Ramazzini di Carpi, si terrà una cerimonia di benedizione della salma con la partecipazione degli amici della corale “Savani”, di cui Guido faceva parte.

Come recita il titolo di un suo libro di memorie, “Ai miei tempi c’era anche la guerra”, Guido Malagoli era nato nel 1941, durante il secondo conflitto mondiale. Rimasto orfano di madre a quattro anni, era cresciuto nella periferia di Modena con la sorella, la nonna e le zie, soffrendo ciò di cui hanno sofferto quasi tutti i bambini in quegli anni: paura e povertà. Quando il padre, tornato dalla guerra dopo essere stato internato nei campi di detenzione tedeschi, si risposò, anche Guido si trasferì in centro con la nuova famiglia.

Sposato con Maura, due figli (Silvia e Massimo), Malagoli ha abitato a Soliera e insegnato per qualche decennio come maestro nella scuola elementare Garibaldi, andando in pensione ‘con un filo di sofferenza’ a sessant’anni, ma non rallentando il suo impegno in molte realtà e iniziative del paese: il Centro Studi Storici Solieresi, l’Anpi, la compagnia teatrale dialettale “La cumpagnia dal turtel”, la corale “Savani” di Carpi. Di particolare rilievo il suo corposo contributo al sito internet solieradentrolemura.it, una preziosa mappa di comunità.

Diventando nonno, ha sempre più orientato la sua attività alla trasmissione della memoria alle nuove generazioni, tramite un’articolata serie di itinerari didattici per le scuole e offrendo la sua disponibilità a svariate realtà del volontariato solierese. Recentemente aveva realizzato un podcast, disponibile su Spotify, con “Il dialetto del nonnetto”, una raccolta di monologhi dedicati a un pubblico parlante il dialetto solierese/modenese/carpigiano.

Il 23 giugno prossimo, nell’ambito della Fiera di Soliera, verrà presentata la sua ultima pubblicazione a cura del Centro Studi Storici Solieresi: “Seduti, composti e zitti”, frutto di un lavoro di ricerca sui registri di classe della scuola elementare di Soliera dal 1927 al 1947.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...