Torrione
Attualità, Carpi
Pubblicato il Maggio 15, 2024

Torrione degli Spagnoli, scelto il progetto per l’accesso esterno

Al bando hanno risposto 50 professionisti

Un involucro ligneo, che avvolge e in parte “nasconde” ascensore e scala: è il progetto vincitore del concorso internazionale per l’accesso esterno al Torrione degli Spagnoli, firmato da un gruppo di architetti di cui è capofila la modenese Federica Gozzi.  La graduatoria stilata dalla commissione giudicatrice è stata approvata e pubblicata con una determina dirigenziale: la procedura concorsuale prevedeva, oltre al vincitore da incaricare per il progetto di fattibilità tecnico-economica e successive fasi, anche premi per altre tre proposte, che sono stati nell’ordine quelli degli architetti Paolo Simonetti (capogruppo), Luca Oddi (capogruppo), e della Almasa srl.

Il bando del Comune è stato realizzato con il supporto del “Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori”, sviluppato sulla piattaforma resa disponibile dallo stesso Consiglio, e patrocinato dagli Ordini provinciali degli Architetti e degli Ingegneri. Notevole è stata la partecipazione: ben 52 i progetti inviati, e fra i 48 ammessi ne sono stati selezionati quattro per la scelta finale. Scopo era trovare una soluzione progettuale per il collegamento verticale di ogni piano dello storico edificio, seminterrato incluso, in aggiunta alla scala interna, per renderlo accessibile anche ai disabili, e per incrementare le vie d’esodo quindi aumentare il numero dei fruitori.

Il manufatto è stato previsto sul retro (lato est), nell’area fra l’archivio e il cortile delle Stele (area a sua volta oggetto di sistemazione), con il carattere della reversibilità, cioè senza modifiche strutturali al corpo antico. Sul sito comunale i progetti ammessi (Aree tematiche-Territorio-Opere pubbliche).

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...