Mostra
Attualità, Modena
Pubblicato il Maggio 19, 2024

Mostra allestita al Liceo Artistico Venturi di Modena

E' stata inaugurata il 18 maggio, nella “Notte dei Musei”, presso la Sala Dame del Liceo Artistico Venturi di Modena, la mostra “Dal Bidimensionale al Tridimensionale. Statue inserite in un contesto contemporaneo o fantastico” realizzata dagli alunni del Biennio

 

Il Liceo Artistico Venturi di Modena, situato nella suggestiva cornice di via dei Servi 21, ha inaugurato sabato 18 maggio, in occasione della “Notte dei Musei” la mostra “Dal Bidimensionale al Tridimensionale. Statue inserite in un contesto contemporaneo o fantastico” allestita nella Sala Dame del Liceo stesso.

Curata con passione dalla professoressa Silvana Maietta e dal professor Mario Levato, con il supporto prezioso della professoressa Milena Montanaro, della professoressa Paola Cisonna e della signora Caterina Tindara Calogero, questa straordinaria esposizione presenta le opere degli alunni del Biennio – 2A, 2B, 2H, con la partecipazione dei ragazzi di altre classi – che hanno dato vita grazie alla passione e creatività senza limiti, opere che da bidimensionali prendono forma tridimensionale, trasportando il pubblico in mondi incantati e surreali. Creature leggendarie, eroi mitici e paesaggi fiabeschi prendono vita sotto i riflettori della sala Dame, offrendo uno spettacolo unico e indimenticabile.

L’evento, sotto la supervisione della dirigente scolastica Luigia Paolino, rappresenta un’opportunità unica per la comunità scolastica e per gli amanti dell’arte di immergersi in un’esperienza straordinaria, celebrando il talento e la creatività dei giovani artisti del Liceo Artistico Venturi.

La mostra è visitabile fino al 28 giugno. Apertura: dal lunedì al venerdì, ore 8.00-17.00; sabato ore 8.00-14.00.

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...
Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano a Nonantola
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola, accompagnati dai parroci don Adam Nika e don Marino Mazzoli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola,...