Celebrazione
Attualità, Carpi, Chiesa, Speciale Patroni
Pubblicato il Maggio 21, 2024

Celebrazione Eucaristica per il Patrono di Carpi San Bernardino da Siena 2024

Messa solenne per il Patrono San Bernardino da Siena presieduta da monsignor Douglas Regattieri, vescovo di Cesena-Sarsina

Si è tenuta nella Cattedrale di Carpi nella serata di lunedi 20 maggio la messa solenne per il Patrono San Bernardino da Siena presieduta da monsignor Douglas Regattieri, vescovo di Cesena-Sarsina, già vicario generale della Diocesi di Carpi, in occasione del suo 50° anniversario di ordinazione sacerdotale.

Anche quest’anno il maltempo ha impedito lo svolgimento della tradizionale processione con il busto di San Bernardino da Siena dalla chiesa a lui dedicata in Cattedrale. Per questo motivo la preghiera dei vespri e le letture degli scritti del Santo si sono svolte in Cattedrale con l’accompagnamento della Banda Città di Carpi. A seguire, alle 18, è iniziata la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Douglas Regattieri, con l’animazione delle Corali Riunite.

Alla Celebrazione sono intervenuti le autorità civili e militari, i rappresentanti Tavolo culturale per il patrono della Città e della Diocesi di Carpi, e diverse realtà cittadine.

Si tratta di una festività sempre molto sentita dalla Città dei Pio e da tutta la comunità: il Santo Patrono, che si narra sostò a Carpi nel 1427, fu autore di alcuni prodigi, che salvarono la città da epidemie e invasioni di eserciti nemici. A soli sei anni della sua scomparsa, avvenuta il 20 maggio 1444, veniva dichiarato Santo: era il 24 maggio 1450. Dal 1505 San Bernardino entra nel novero dei Santi ai quali la città di Carpi chiede protezione.

Al termine della celebrazione eucaristica, la commissione del Premio Mamma Nina, valutate le candidature pervenute nei tempi e con i requisiti previsti dal bando per questa rinnovata edizione collegata alla Festa del Patrono Città di Carpi 2024, ha premiato l’associazione Dedalo, l’ente di volontariato che si occupa di persone e famiglie vittime di indebitamenti o di usura.

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...