“Viaggio
Attualità, Carpi, Eventi, Territorio
Pubblicato il Maggio 21, 2024

“Viaggio DiVino” per gli ospiti del Nazareno

Gli allievi del IV Anno IeFP hanno realizzato un percorso enogastronomico che ha esaltato la versatilità dei vini di Cantina Paltrinieri nell’ambito del progetto CdO “Youth&Experience”

 

 

 

 

Dotati di un simbolico passaporto da “Esploratore del gusto”, i numerosi e importanti ospiti che hanno partecipato al pranzo di gala di venerdì 17 maggio, presso la sede del CFP Nazareno di Viale Peruzzi, hanno così degustato rivisitazioni di piatti esotici che ben si sono sposati con gli emiliani Lambruschi della Cantina Paltrinieri di Sorbara (MO).
“Questo progetto nasce proprio da un nostro bisogno- ha affermato Barbara Paltrinieri dell’omonima Cantina-, quello di portare abbinare piatti dei Paesi nei quali esportiamo il nostro lambrusco all’estero. Ho sfidato questi studenti, loro hanno scelto alcuni paesi, hanno studiato delle ricette e sono venute fuori cose veramente incredibili, bisogna smettere di pensare che il nostro lambrusco si beve bene solo con prosciutto, culatello e  gnocco fritto”.
Così, gli allievi dei IV Anni, coadiuvati validamente da alcuni allievi dei III anni e sotto l’attenta guida del direttore della scuola, Luca Franchini, hanno accolto gli ospiti con un ricco buffet di benvenuto con assaggi dalla Germania di jägerschnitzel, funghi e coriandolo; salsiccia curry e vino rosso; patate ripiene, stracotto e lambrusco. Mentre, dal Belgio, crocchette di gamberetti; cozze, patate e vino bianco; il tutto accompagnato da Lambrusco di Sorbara Doc Riserva Spumante brut, LaRiserva. Al pranzo che è seguito, sono seguiti come primo piatto gli späztle dalla Germania accompagnati dal Lambrusco di Sorbara DOC “Cru” Leclisse. Il secondo piatto, il dak-galbi, è arrivato dalla Corea ed innaffiato dal Sant’Agata Bio, Lambrusco Doc, per poi concludere con il dessert dal Giappone, un originale mochi al tè verde abbinato al Lambrusco  dell’Emilia IGT, Solco.  Alla soddisfazione generale scaturita con un grande applauso finale, si sono uniti il Presi dente del CFP Nazareno, Sergio Zini, il Vicario Episcopale mons. Ermenegildo Mani cardi, gli assessori Stefania Gasparini e Davide Dalle Ave per il Comune di Carpi, Enrico Diacci Sindaco del Comune di Novi, Paola Guerzoni, Sindaca del Comune di Campogalliano, la dottoressa Francesca Bergamini, dirigente del Servizio Programmazione delle politiche dell’istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza della Regione Emilia-Romagna. Numerosa e qualificata la presenza di ristoratori da Piacenza alla Romagna e di rappresentanti del mondo delle Associazioni legate alla promozione delle tipicità del territorio, oltre che degli enti di formazione professionale modenesi.  Non potevano mancare le premiazioni dei migliori allievi del quarto anno: Francesca Pia Rullo come miglior allieva del corso di sala e Sofia Liang, come migliore allieva di cucina. Il progetto Youth&Experience di CdO Emilia Romagna è stato introdotto da Christian Ridon e consiste in un project work che le classi (o parti di classi) di alunni partecipanti rea lizzano a stretto contatto con l’azienda ‘committente’ e sotto la guida del tutor scolastico e di un Y&E Junior Project Manager. Un’officina di genio collettivo in cui in team, secondo un approccio esperienziale, lavora sulla sfida di realizzare un preciso progetto di sviluppo aziendale. L’evento finale sarà ospitato presso la sede centrale di Lapam Confartigianato a Modena  Il Presidente Zini in chiusura ha annunciato la scelta del direttore Luca Franchini di aprirsi a nuove sfide professionali dopo la conclusione dell’anno scolastico, ringraziandolo per il prezioso lavoro svolto dal 2006 alla guida del Centro di formazione professionale Nazareno.

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...