Ormone
Attualità
Pubblicato il Maggio 22, 2024

Ormone essenziale per ogni organo

La prevenzione delle malattie tiroidee. Le linee guida del professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena

di Maria Silvia Cabri

Gli approfondimenti legati al tema della prevenzione in ambito sanitario proseguono con riferimento all’Endocrinologia. Si tratta di quella branca della medicina che studia gli ormoni prodotti da specifiche ghiandole del corpo umano, sia in condizioni di normalità, sia in situazioni patologiche. Gli ormoni secreti dalle principali ghiandole endocrine – ipofisi, tiroide, surreni, pancreas, paratiroidi, testicoli e ovaie esercitano funzioni biologiche molto importanti, fondamentali per la vita. Essi, ad esempio, promuovono la crescita nel bambino, regolano il metabolismo e il ritmo sonno-veglia, determinano i caratteri sessuali e la fertilità, concorrendo globalmente al benessere psico-fisico dell’individuo. Sul punto interviene il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena.

Nel campo dell’Endocrinologia, quali sono le malattie più diffuse?

I noduli della tiroide si riscontrano molto frequentemente, soprattutto nelle donne di età superiore ai 60 anni che abbiano avuto gravidanze.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

Settimana Mondiale della Tiroide: una mattina insieme agli endocrinologi dell’Ausl per prevenire e curare le patologie tiroidee

Gli specialisti della Struttura complessa diretta dal Prof. Giampaolo Papi saranno presenti con uno stand in cui verrà distribuito materiale informativo sull’importanza di questa ghiandola nell’arco di tutta la vita, dallo sviluppo del feto nell’utero materno al mantenimento delle regolari funzioni cognitive nell’anziano

 

Anche quest’anno l’Azienda USL di Modena aderisce alla Settimana mondiale della tiroide (20-25 maggio), grazie alla disponibilità dei professionisti della Struttura complessa di Endocrinologia, diretta dal Prof. Giampaolo Papi. Sabato 25 maggio, dalle ore 9 alle 12.30, gli specialisti endocrinologi saranno presenti con uno stand al Centro commerciale “il Borgogioioso” di Carpi, in collaborazione con l’Associazione Pazienti Tiroidei – APT ODV, per incontrare i cittadini, rispondere alle domande e fornire informazioni e approfondimenti riguardanti la tiroide. Presso il gazebo sarà distribuito materiale informativo sull’importanza della tiroide per il benessere di tutta la popolazione, in linea con il tema dell’anno “Più informazioni, meno esami inutili”.

“Da ormai 15 anni celebriamo a Carpi la Settimana mondiale della tiroide, un’occasione importante per ricordare l’importanza degli ormoni prodotti da questa ghiandola – dichiara il Prof. Papi –. Anche quest’anno vogliamo ribadire che lo iodio è essenziale per la sintesi degli ormoni tiroidei e che l’uso del sale iodato aiuta il corretto funzionamento della tiroide, prevenendo l’insorgenza di noduli e le patologie disfunzionali. Altra informazione fondamentale è che gli esami di laboratorio e le ecografie vanno riservate a pazienti selezionati e non estesi a tutti. Le indagini indiscriminate possono infatti generare, da un lato, stati d’ansia ingiustificati, dall’altro un inutile consumo di risorse”.

L’attività dell’Endocrinologia dell’Ausl di Modena

La struttura complessa di Endocrinologia è attiva presso i Distretti di Carpi, Castelfranco Emilia, Mirandola, Pavullo e Vignola, e garantisce visite endocrinologiche, ecografie di tiroide e paratiroidi, agoaspirati di tiroide paratiroidi e linfonodi del collo, prestazioni di Day Service, consulenze presso gli ospedali di Carpi, Mirandola, Vignola e Pavullo e presso l’Ospedale di Comunità di Castelfranco Emilia. Fa parte dell’ITCO (Osservatorio Italiano del Carcinoma Tiroideo) e del MITT (Minimally-Invasive Treatments of the Thyroid) che include i centri a maggior volume per i trattamenti mini-invasivi dei noduli tiroidei, in particolare per le procedure di termoablazione laser e con radiofrequenza. È inoltre riferimento provinciale per la diagnosi e la terapia dell’orbitopatia di Graves-Basedow, grazie a un approccio multidisciplinare interaziendale. Nel 2023, presso la struttura complessa di Endocrinologia dell’AUSL di Modena sono state eseguite circa 25.000 prestazioni tra visite, esami diagnostici, protocolli terapeutici, ecografie, agoaspirati e procedure di termoablazione.

Cos’è la tiroide e quali funzioni svolge

La tiroide è una ghiandola endocrina fondamentale per i processi metabolici dei principali organi e apparati del nostro corpo. È situata nella regione anteriore del collo e secerne due ormoni – la tiroxina (T4) e la triiodotiroidina (T3) – che garantiscono lo sviluppo del feto nell’utero materno, promuovono il metabolismo muscolo-scheletrico e sostengono le funzioni del sistema nervoso centrale e periferico e l’attività del cuore.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...