Cresce
Chiesa, Mirandola, San Possidonio
Pubblicato il Maggio 23, 2024

Cresce la fraternità

Le iniziative che hanno visto unite le parrocchie di Mirandola e di San Possidonio nel nome del Patrono

di Virginia Panzani

Una collaborazione che si rafforza. E’ questo, espresso in modo semplice, il bilancio delle iniziative 2024 per il Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzate in condivisione dalle due parrocchie nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono della Città e della Diocesi di Carpi, con il coordinamento di Agnese Zona per San Possidonio e di Giovanni Mambrini per Mirandola. Alle due Messe in onore del Santo Patrono – il 16 maggio, in Duomo a Mirandola, presieduta dal vescovo Erio Castellucci, e il 19 maggio, a San Possidonio, presieduta dal parroco padre Sebastien Giso Banga – hanno partecipato parrocchiani di entrambe le parrocchie. Sempre a San Possidonio, il 19 maggio, si è aggiunta una seconda celebrazione presieduta dal vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, che ha amministrato il sacramento della Cresima ai ragazzi.

Dopo la serata con i giochi da tavolo il 17 maggio nella canonica del Duomo di Mirandola, a cura di Andrea Berto – possidiese residente nella città dei Pico – il cuore delle iniziative è stato domenica 19 maggio. Nel pomeriggio, in chiesa a San Possidonio, la cantautrica Debora Vezzani ha saputo emozionare e commuovere il numeroso pubblico con il concerto testimonianza “Come un prodigio” in cui narra come l’incontro con il Signore Gesù l’abbia trasformata, facendole maturare la scelta di mettere il proprio talento al servizio dell’annuncio dell’amore infinito di Dio.

In contemporanea, al centro sportivo parrocchiale in via Posta a Mirandola, è stata la volta della seconda edizione del torneo di calcetto Derby del Patrono. Nel primo match tra scout del Mirandola 1 con ragazzi che frequentano il centro di via Posta e Acr medie 12/14 di San Possidonio questi ultimi hanno vinto per 6-3. I giovani di Ac di San Possidonio hanno di seguito battuto la compagine delle comunità capi Mirandola 1 e 2 e amici – tra cui don Arnaud, “in prestito” da San Martino Spino – con uno schiacciante 8-3. Presenti le tifoserie, all’insegna del fair play, con la partecipazione di don Francesco Cavazzuti. San Possidonio si è così portato a casa la coppa del Derby, mentre Mirandola ha ricevuto in premio il gagliardetto con le storie della vita del Patrono donato per l’occasione dal disegnatore Fabio Vettori.

Per concludere in bellezza la cena a Villa Varini di San Possidonio, sempre domenica 19 maggio, con una settantina di commensali di entrambe le parrocchie insieme ai rispettivi parroci, padre Sebastien Giso Banga e don Fabio Barbieri. I piatti sono stati cucinati dallo staff dei cuochi di San Possidonio, con a capo una nonna di San Giacomo delle Segnate. Si è respirato un bel clima di fraternità e alla fine della serata il saluto è stato… “arrivederci al prossimo anno!”.

Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...