Maria
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Maggio 24, 2024

Maria Giulia Cotini al Festival delle Abilità Differenti 2024

“Hermannus Contractus. Lo smeraldo nella pietra” sarà presentato venerdì 24 maggio, alle 20,45, alla Residenza Nazareno di Via Budrione Migliarina parte est

Anna Maria Cotini

 

Maria Giulia Cotini, scrittrice umbra (Narni 1980) colpita fin dalla nascita da tetrapresi spastica e da un serio deficit visivo e uditivo, dall’età di dieci anni pratica il karate stando in ginocchio arrivando ad acquisire, da adulta, la cintura nera. Laureata in Lettere all’Università La Sapienza di Roma con una tesi in storia delle religioni, nel 2017 pubblica per Mondadori “Shotaro. Il bambino che voleva diventare samurai”. Con Hermannus Contractus. Lo smeraldo nella pietra” Edizioni Dalia, affronta la vicenda del monaco  cristiano, astronomo e storico tedesco, Ermanno di Reichenau, detto il Contratto o lo Storpio, venerato come beato dalla Chiesa cattolica, vissuto nel secolo XI, con uno straordinario racconto in cui, Cotini, rispecchia anche la sua vicenda personale: “Ermanno sarebbe dovuto morire alla nascita, non avrebbe dovuto resistere alla prima febbre, era deforme e creduto da tutti un idiota. Ancora bambino, per allontanare la vergogna, fu portato via dalla casa paterna e dall’affetto di sua madre per essere rinchiuso nel monastero di Reichenau. La difficoltà del quotidiano sarebbe stata per chiunque insostenibile, ma la tenacia spinse Ermanno a sfidare i propri limiti, facendo emergere un talento fuori dal comune che lo portò a diventare la meraviglia di papi e imperatori”.

A dialogare con l’autrice sarà presente Davide De Santis, fondatore e Presidente della Mongolfiera Onlus, l’Associazione che dal 2011 aiuta e accompagna famiglie di bambini con disabilità, sostenendole economicamente nelle scelte del percorso scolastico e condividendo con loro le gioie e le fatiche del vivere quotidiano raggiungendo, nel 2022, circa 170 famiglie in tutta l’Emilia-Romagna, guidati dalla certezza che il proprio figlio è sempre un dono.

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...