A
Attualità, Carpi, Eventi
Pubblicato il Maggio 26, 2024

A Carpi il laboratorio di partecipazione attiva dei giovani

Ambiente, città, Europa, elezioni: queste le tematiche della giornata di attività promossa per coinvolgere gli under 35 del territorio

I do care. La sfida della partecipazione: questo il titolo del laboratorio di partecipazione attiva dei giovani che, promosso dal Presidio Libera ‘Peppe Tizian’, Carpi 2030, Azione Cattolica e Diocesi, con il patrocinio della Fondazione Casa del Volontariato, ente finalizzato al sociale della Fondazione CR Carpi, si è svolto sabato 25 maggio a Carpi, nella zona del Piazzale delle corriere di via Peruzzi.

 

È ormai divenuto quasi un luogo comune, nel dibattito politico a tutti i livelli, così come nel mondo dell’informazione, l’idea che le giovani generazioni siano sempre più lontane dalla politica, intesa sia come attività in prima persona, come militanza, che come a livello di conoscenza delle tematiche e dei dibattiti in corso. Ma è davvero così? Non si tratta anche, forse, di un luogo comune, unito al fatto che i giovani sono sì interessati a questioni che riguardano la comunità, ma percepiscono i temi che stanno loro a cuore come difficilmente presi in carico dall’agenda politica tradizionale? Quali, poi, le concrete iniziative per contrastare la lontananza, vera o presunta, dei giovani dalla politica?

 

L’iniziativa di sabato, a cui sono state invitate tutte le persone under 35, cerca di rappresentare, a livello locale, un’alternativa al fenomeno: insieme ai partecipanti sono stati trattati i temi di ambiente e sostenibilità, futuro dell’Europa, le discriminazioni e le imminenti elezioni.

All’organizzazione dell’evento hanno lavorato decine di ragazzi, appartenenti a diverse associazioni, che si fanno portavoce di valori importanti in maniera attiva.

L’iniziativa ha preso il via alle ore 13.00, in un’area picnic allestita per un pranzo al sacco all’aria aperta con cibo offerto dagli organizzatori. A seguire si sono svolte le attività di gruppo, durante le quali i partecipanti si sono divisi in  tavoli di discussione e lavoro. In ogni tavolo erano presenti materiali per alcuni spunti di riflessione per il momento successivo, alle ore 16.30, quando i candidati sindaco sono intervenuti all’evento per confrontarsi direttamente con questi giovani cittadini.

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...