Ripreso
Attualità, Carpi
Pubblicato il Maggio 27, 2024

Ripreso nel Cortile delle Stele il restauro del cemento armato

Intervento da 70mila euro e tre mesi di cantiere per le opere che hanno oltre 50 anni

 

 

 

 

Tre mesi di cantiere, e un investimento di 70mila euro, per restaurare le stele nell’omonimo cortile di palazzo dei Pio, fra il Museo del Deportato e l’Archivio comunale: i lavori sono iniziati questa mattina, eseguiti dalla ditta “Leonardo srl” di Casalecchio di Reno (BO), per completare l’opera iniziata prima dell’inverno. Si tratta di manutenzione straordinaria che prevede una serie di operazioni fondamentali per la conservazione del monumento, composto da 16 stele di cemento armato con i nomi dei campi di sterminio nazisti, che hanno compiuto mezzo secolo: la pulitura delle superfici, il ripristino delle stuccature incongrue e delle parti distaccate, la protezione dei ferri e delle finiture con prodotti specifici per il restauro del cemento armato. Le lavorazioni saranno eseguite come da campionature autorizzate dalla Soprintendenza a seguito della campagna diagnostica svolta. L’area di cantiere è delimitata con recinzione metallica a maglie larghe, che consentirà ai passanti di continuare a vedere le stele. I lavori non interferiranno in alcun modo con gli accessi del Museo e le uscite d’emergenza dell’Archivio.

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...