Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Alzerò
    In cammino con la Parola
    Pubblicato il Maggio 29, 2024

    Alzerò il calice della salvezza e invocherò il nome del Signore

    La diocesi di Carpi legge il Vangelo - Vangelo di domenica 2 giugno 2024

    Dal Vangelo secondo Marco

    Il primo giorno degli àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”. Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi». I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro (…). Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio». (…)

    A cura di don Severin Ngueliassi Kouadjo, Commissione diocesana per la formazione permanente del clero

    Lectio

    L’Eucarestia ti introduce realmente in questa sala dove più di 2000 anni fa, Gesù e i suoi discepoli si sono riuniti. L’evangelista ci tiene a sottolineare le caratteristiche che ha la sala che hanno preparato i discepoli per la Cena del Signore: è una sala che si trova al piano superiore, è grande e arredata. L’ultima parte del brano racconta ciò che è accaduto durante quella Cena in quella sala: Gesù è cosciente che la sua vita è giunta alla fine. Lui vuole che i suoi discepoli si impegnino a dare continuità all’uomo nuovo che Lui ha introdotto nel mondo. Vuole porre un segno davanti suoi discepoli che indichi questo progetto di uomo nuovo che Lui ha realizzato con la sua vita. Che segno sceglie? Il segno del pane e del vino e ha detto: “questo sono io, è la mia vita donata per amore, neanche una briciola è andata perduta, ho donato tutto per amore dell’umanità” e il brano si conclude con Gesù che sale sul monte degli ulivi con i suoi discepoli.

    Meditatio

    Il brano inizia con un’indicazione di tempo, era “il primo giorno degli Azzimi”, come per dire che ogni settimana quando ci raduniamo per la celebrazione dell’Eucaristia diamo inizio ad una realtà completamente nuova, che è cominciata con la Pasqua di Gesù. Egli chiama i suoi discepoli e li manda a preparare il luogo dove cenerà con loro. Anche le nostre celebrazioni devono essere preparate, non soltanto esteriormente, perché va interiorizzato molto bene il significato del sacrificio che celebriamo la domenica, quando come Gesù e i suoi discepoli ci raduniamo. Le nostre celebrazioni eucaristiche devono rendere presente il Signore in mezzo a noi (la sala è al piano superiore), devono farci sentire liberi (la sala è grande) e devono essere accoglienti (la sala è arredata).

    “Questo è il mio corpo offerto in sacrificio per voi… Questo è il calice del mio sangue, versato per molti in remissione dei peccati”. Con queste parole, il Maestro ha istituito il Sacramento dell’Eucaristia, fonte inestinguibile di grazia e amore. Ogni volta che partecipiamo alla Messa e riceviamo la Comunione, veniamo uniti a Gesù in maniera intima e trasformante.

    Oratio

    La solennità del Corpus Domini è un richiamo a ritornare alla fonte della nostra fede, a contemplare il mistero eucaristico con cuore riconoscente e con occhi nuovi. È un invito a riscoprire la bellezza della liturgia che per molti sembra stia andando scemando. E’ un invito a vivere con maggiore intensità e interiorità la partecipazione alla Messa, e a diventare noi stessi pane spezzato per gli altri, facendoci, sulla scia di Gesù e di tutti i santi prima di noi, carico delle sofferenze e delle gioie dei nostri fratelli e sorelle bisognosi di un gesto di speranza e d’amore. In questo giorno di festa, preghiamo con fervore affinché l’Eucaristia rinnovi il nostro cuore, rinvigorisca la nostra fede e ci renda capaci di amare come Gesù ci ha amati. Che la presenza reale di Gesù nel Santissimo Sacramento dell’altare ci ispiri a essere insieme luce e speranza nel mondo, testimoni della misericordia e della pace che solo Lui può donare. Amen.

    Contemplatio

    Come viviamo la nostra relazione con l’Eucaristia? La partecipazione alla Messa è per noi un incontro vivo e trasformante con il Signore, o è diventata una routine? Ci lasciamo davvero nutrire e trasformare dal Corpo e Sangue di Cristo, per diventare testimoni autentici del Suo amore nel mondo? Per interiorizzare il messaggio poi, possiamo ripeterci spesso: “la celebrazione eucaristica è il banchetto di nozze del Signore con la Sua Chiesa”.

    Fractio

    “Fate questo in memoria di me”. Le comunità dei primi secoli, obbedendo a questa raccomandazione del Maestro, si riunivano la domenica per mangiare la “Cena del Signore”. È decisivo per la vita delle nostre comunità, prendere coscienza di ciò che è accaduto in quella Cena a Gerusalemme se vogliamo capire cosa facciamo quando celebriamo il banchetto eucaristico la domenica.

    L’opera d’arte

    Marco Palmezzano, Comunione degli Apostoli (1504-06), Forlì, Musei San Domenico, Pinacoteca Civica. In uesto dipinto di Palmezzano, raffinato esponente della scuola rinascimentale romagnola, in origine sull’altare maggiore del Duomo di Forlì, l’istituzione dell’Eucaristia è raffigurata come “comunione degli apostoli”. Sotto un porticato classicheggiante, Gesù, nella veste di sacerdote, distribuisce le particole.

    È un solenne raccoglimento intorno al Maestro, dal volto concentrato in quanto si sta compiendo: alla sua destra, in piedi, c’è Giovanni, il discepolo prediletto, con il calice in mano, mentre gli altri apostoli sono inginocchiati. Fra di loro si riconosce Simon Pietro, il primo a ricevere la comunione quale capo della Chiesa, mentre Giuda il traditore, è alle spalle di Gesù, isolato. Per la qualità pittorica, quest’opera è stata considerata da sempre un capolavoro, a partire dai contemporanei dello stesso Palmezzano. Da notare, infine, nel paesaggio sullo sfondo, la scena di Gesù tentato da Satana nel deserto: forse un’allusione al tema del “pane” o al fatto che, si legge nel Vangelo di Luca, “il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato”, quello della Passione, a cui l’ultima cena dà inizio.

    V.P.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Attualità
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag...
    this is a test
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Attualità
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag...
    this is a test
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Albania, le suore di Gramsh hanno ricevuto le donazioni tramite il Progetto Quaresima 2025
    Chiesa
    Albania, le suore di Gramsh hanno ricevuto le donazioni tramite il Progetto Quaresima 2025
    Grazie alle donazioni ricevute, suor Flora sarà in grado di aiutare due famiglie in difficoltà che necessitano di un sostegno economico per coprire le spese quotidiane
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Grazie alle donazioni ricevute, suor Flora sarà in grado di aiutare due famiglie in difficoltà che necessitano di un sostegno economico per coprire le...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza