Lions
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Maggio 29, 2024

Lions Club Mirandola: incontro con lo sport inclusivo

Il Lions Club Mirandola ha dedicato una serata allo sport inclusivo incontrando l’Associazione PrimaGioco, l’ingegnere meccatronico Chiara Storchi e Chiara Bergamini, istruttrice e arbitro di Ju Jitsu

Da sinistra Chiara Bergamini, Alberto Ganzerli, Paolo Campedelli e Chiara Storchi

 

Nella sede della Polisportiva Quarantolese, nella frazione di Quarantoli, lo scorso 21 maggio si è tenuta la serata dedicata dal Lions Club Mirandola allo “sport benefico e inclusivo”. La riunione conviviale è stata preceduta da una dimostrazione di minibasket svoltasi nella magnifica palestra della Polisportiva e che ha visto la partecipazione attiva di diversi soci Lions assieme ad un gruppo di ragazzi dell’Associazione PrimaGioco, unica nel suo genere nel nostro territorio ad includere ragazzi normodotati e disabili con l’obiettivo di farli giocare assieme. E ci riesce, poiché applica regole secondo cui non si gioca per prevalere, ma per aiutare il giocatore più debole. Come ha spiegato Alberto Ganzerli, istruttore di minibasket e presidente di PrimaGioco, associazione che riunisce in sette squadre del comprensorio di Mirandola, una cinquantina di ragazzi segnalati dal Servizio di Neuropsichiatria Infantile. PrimaGioco offre loro la possibilità di uscire dall’isolamento, facendoli giocare con tutti gli altri ragazzi in tornei di minibasket, nei quali la loro inclusione nelle squadre partecipanti è motivo per ammirare il tanto che essi sono capaci di fare.

La serata ha poi visto l’ulteriore intervento di Chiara Storchi, ingegnere meccatronico e ricercatrice presso l’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) di Genova, dove in collaborazione con Inail e con Rehab Tecnologies, è impegnata nella progettazione di protesi sempre più sofisticate, per migliorare la vita delle persone che sono nate prive, o hanno subito la perdita di un arto. Lei stessa, nata senza la mano destra, ha “indossato” con disinvoltura e fatto apprezzare il funzionamento della mano bionica Hannes, alla quale sta lavorando e che presto sarà industrializzata. Nel corso della dimostrazione con PrimaGioco, con cui era iniziata la serata, la Storchi, giocatrice di basket, aveva dato prova della sua bravura, inanellando una serie di canestri.

L’incontro ha poi avuto un terzo intervento, quello di Chiara Bergamini, istruttrice e arbitro internazionale di Ju Jitsu, arte marziale giapponese per eccellenza, derivata da Judo e Karatè. Il Ju Jutsu è particolarmente utile per educare i giovani all’autodisciplina e al rispetto del prossimo. Negli incontri di Ju Jitsu non si vince per ko, ma solo in base alla tecnica usata per controllare l’avversario. E’ un sistema validissimo per la difesa personale, specialmente laddove si renda necessario contrastare il fenomeno della violenza, ad esempio, sulle donne. Richiede però un allenamento costante e una pratica continua delle tecniche di immobilizzo dell’avversario. Questo è ciò che impegna la relatrice, ogni giorno, con gruppi di ragazzi di età compresa fra quattro e diciotto anni, tra una chiamata e l’altra ad arbitrare incontri internazionali di una disciplina non ancora olimpica, ma in fiduciosa attesa di esservi ammessa.

Nell’occasione il LC Mirandola ha devoluto all’Associazione PrimaGioco un contributo che le consentirà di tenere un “camp” di alcuni giorni al mare per i ragazzi con disabilità e i loro genitori. Da ultimo, il presidente Paolo Campedelli ha voluto ringraziare la benemerita Polisportiva Quarantolese che opera dal 1969, grazie al coinvolgimento di un nutrito gruppo di volontari locali. I.P.

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...