Il
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Maggio 29, 2024

Il ministro della disabilità Locatelli in visita al centro Loto

 “Spazi così sono una ricchezza, perché io reputo che non si possa continuare a lavorare per compartimenti stagni"

da sinistra Silvia Gozzi con Alessandra Locatelli

“Sono molto contenta di essere venuta in visita qui, al centro riabilitativo Loto, perché spesso, quando vado sul territorio, scopro sempre progetti nuovi e questo è uno di quelli, dove coesistono fattori importanti come la natura, le relazioni, la possibilità di accogliere i bimbi, quanto gli anziani, e i ragazzi con disabilità”. Alessandra Locatelli, ministro per le disabilità, ha fatto visita oggi nel primo pomeriggio al centro riabilitativo Loto, a Budrione, un’oasi immersa nella natura in cui far avvicinare i bambini agli animali, conigli, galline, anatre e, sopra tutto, alpaca. Ad accoglierla, oltre alla dottoressa Silvia Gozzi, tecnico di riabilitazione psichiatrica e dell’apprendimento, che ha concepito lo spazio, Annalisa Arletti, candidata sindaco per il centrodestra, assieme al segretario Lega Carpi Giulio Bonzanini, rappresentanti e referenti locali dei partiti e liste di coalizione, oltre ad esponenti di realtà del territorio, come A.Di.Fa. (associazione disabili e familiari), di cui era presente il presidente Luigi Lamma, e il Rotary Club Carpi, con la presidente Barbara Zanaga che ha presentato al Ministro il progetto sull’autismo.

“Spazi così – ha proseguito Locatelli – sono una ricchezza, perché io reputo che non si possa continuare a lavorare per compartimenti stagni.  Una persona con una disabilità, una malattia, non deve essere solo curata dal punto delle medicine e delle terapia: abbiamo bisogno di tutto, soprattutto di relazioni, di poter avere un tempo libero, ricreativo, dignitoso e per farlo bisogna che anche le istituzioni inizino a flessibilizzare gli interventi. Luoghi come il ‘Loto’ sono la dimostrazione che si può fare e che fa bene farlo. Spero che con il ‘progetto di vita’, che è la riforma che stiamo portando avanti, si possa aiutare le istituzioni a lavorare insieme, superando le frammentazioni tra gli interventi sanitari, socio-sanitari e sociali, per dare le risposte alle persone partendo dai loro desideri, in modo globale e non solo per settori e sempre in condivisione con la persona speciale e la famiglia”.

Solidarietà e musica. Mirandola per l’Hospice San Martino
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Treglia
di Luigi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Tregl...
Solidarietà. L’Obolo di San Pietro è segno di appartenenza e sostegno alla missione del Papa
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta verso i più fragili. Ogni anno vengono finanziati progetti in oltre 70 Paesi
di Luigi 
Pubblicato il 28 Giugno, 2025
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta ver...