Centenario
Chiesa
Pubblicato il Maggio 30, 2024

Centenario del vescovo Righetti

Ricordando il presule che guidò la Chiesa di Carpi per trent’anni /1

di Andrea Beltrami

Il 7 giugno prossimo ricorrerà il centenario della salita al Cielo del vescovo Andrea Righetti, per trent’anni pastore della chiesa carpigiana, ricordato per il proficuo ministero pastorale, la vicinanza ai sacerdoti e al popolo e la grande cultura e la spiccata intelligenza. Una figura di altri tempi, per cultura e formazione, che ha vissuto l’Unità d’Italia, la presa di Porta Pia, il primo conflitto mondiale arrivando al primo quarto del Novecento. In questa prima parte si desidera tracciare un profilo biografico del vescovo Andrea proseguendo, poi, nel descrivere gli aspetti del ministero pastorale carpigiano. Il nostro nasce l’11 ottobre 1843 a Cornice di Sesta Godano, diocesi di Brugnato, prefettura di Sarzana (la Spezia) da Angelo e Maria Righetti, entrambi agricoltori, in località Velizzaro. Trascorre i primi anni dell’infanzia “su per i bricchi” (sulle montagne, in gergo ligure) fino a quando, all’età di sei anni, si trasferisce con la famiglia a Fidenza, dove lo zio Andrea è vicario perpetuo della cattedrale.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...
Missioni, pace nelle nostre mani
Benedetta Bussei racconta il primo incontro del percorso "El Mismo"
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Benedetta Bussei racconta il primo incontro del percorso "El Mismo"