Diocesi.
Attualità, Carpi
Pubblicato il Giugno 1, 2024

Diocesi. Per la “La lunga notte delle chiese” una decina i luoghi da visitare

La sera di venerdì 7 giugno a Carpi e Mirandola. Visite guidate anche alla cappella di Palazzo Pio e del Palazzo Vescovile

Saranno una decina le chiese aperte tra Carpi e Mirandola in occasione e della 9° edizione dell’iniziativa culturale “La lunga notte delle chiese” che si terrà in contemporanea sul territorio nazionale venerdì 7 giugno. La Lunga notte delle chiese è la prima notte bianca dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte, cultura, in chiave di riflessione e spiritualità.

La Diocesi di Carpi, attraverso l’Ufficio beni culturali, diretto da Sandra Losi, in collaborazione con il Museo Diocesano diretto da Andrea Beltrami, e con il coinvolgimento delle parrocchie ha predisposto un programma di aperture serali delle chiese dove viene assicurata la possibilità di fruire di una visita guidata. Queste le chiese aperte a Carpi: per il centro storico Cattedrale, Sant’Ignazio – Museo Diocesano, Cappella del Palazzo Vescovile e percorsi segreti, SS. Crocifisso, Sagra, San Bernardino da Siena; parrocchie esterne: San Bernardino Realino e Madonna della Neve di Quartirolo; aa Carpi, grazie alla disponibilità della direzione dei Musei Civici, sarà possibile visitare con guida la Cappella Palazzo Pio; a Mirandola il Duomo.

 

Gli orari di apertura delle singole chiese sono all’interno della fascia orario 20-23.

Ogni edizione è caratterizzata da un tema che quest’anno è una parola che suona come un invito: “Trovami!”. Questo invito vuole essere una risposta alla domanda che era stata posta nell’edizione precedente, ossia “Dove sei?”. In un periodo storico così povero di senso e di tante preoccupazioni per tutto quello che accade attorno a noi, l’incontro con l’arte sacra e dove possibile con la musica, nella riscoperta dei luoghi della propria città è una preziosa occasione di riflessione.

Gli eventi proposti durante la Lunga Notte delle Chiese, che sono sempre gratuiti e ad ingresso libero rispettando il numero previsto per le visite guidate.

La Lunga Notte delle Chiese è un evento organizzato dall’associazione BellunoLaNotte.com con la collaborazione delle Diocesi partecipanti. L’idea nasce nel 2016 dal progetto già attuato e di successo della “Lange Nacht der Kirchen” che si svolge in Austria e in Alto Adige già da parecchi anni, coinvolgendo centinaia di chiese contemporaneamente.

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...