Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Formazione.
    Canalchiaro 149, Rubriche
    Pubblicato il Giugno 2, 2024

    Formazione. Dal Concilio le radici dell’impegno dei cattolici in politica

    Nell’imminenza delle prossime scadenze elettorali i seminaristi si interrogano sul rapporto tra Chiesa e potere e tra fede e impegno nelle realtà temporali

     

    Christian Makangi Eduwe*

    Alcune settimane fa ci sono state le elezioni regionali in varie regioni italiane; adesso tutti volgiamo lo sguardo alle elezioni amministrative ed europee dell’8 e 9 giugno prossimi, dove milioni di Italiani ed Europei saranno chiamati alle urne per eleggere i propri amministratori e rappresentanti a Strasburgo. Non pochi, tra i candidati, si professano cristiani cattolici. Da qui nasce il bisogno di pensare al rapporto intercorrente tra fede e politica e di riflettere sul tipo di contributo che la fede può offrire alla politica per il bene della società umana.

    Le varie confessioni religiose offrono risposte diverse in merito a queste questioni e ciò, non senza conseguenze per il modo in cui ciascuna di esse si relaziona con l’autorità politica. Il cristianesimo ha avuto, fin dalle sue origini, un rapporto complesso con il potere politico. Lo sviluppo storico di questo rapporto è caratterizzato da momenti diversi come il sospetto reciproco al tempo dei primi cristiani, la cristianizzazione dell’Impero, le dispute del Medioevo sulla supremazia del potere religioso su quello politico o viceversa, le varie fasi della secolarizzazione e, infine, la scomparsa del potere temporale della Chiesa alla fine del XIX secolo. Con il Concilio Vaticano II, la Chiesa, soprattutto con documenti Gaudium et Spes, Apostolicam Actuositatem, Nostra Aetate e Dignitatis Humanae, ha dato un importante impulso sia in merito al rapporto tra Chiesa e politico sia riguardo all’impegno dei singoli fedeli cattolici in politica.

    La Chiesa non è del mondo, ma non può che operare nel mondo e, siccome i suoi membri sono sia cittadini sia fedeli “incorporati a Cristo mediante il battesimo” e, quindi, “costituiti popolo di Dio”(CIC 204 §1), non può in alcun modo sottrarsi al dialogo con il potere politico e al confronto con la società. In un discorso al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, l’8 gennaio 1966, Paolo VI dichiarava: “(la Chiesa) si libera dagli interessi di questo mondo solo per poter meglio penetrare nella società, per mettersi al servizio del bene comune, per offrire a tutti il suo aiuto e i suoi mezzi di salvezza”. Le parole di Paolo VI riassumono tutto il pensiero della Costituzione pastorale Gaudium et Spes, la quale, già nelle prime righe dice che la Chiesa “si sente realmente e intimamente solidale con il genere umano e con la sua storia”. (GS 1§3), evidenziando al numero tre la necessità di un dialogo costante con la famiglia umana. Esponendo nel modo ancora più dettagliato il ruolo della Chiesa nel mondo, il Concilio dice che “la missione che Cristo ha affidato alla sua Chiesa non è di ordine politica, economica o sociale, ma religiosa” (GS 42§1), però, “da questa missione religiosa scaturiscono funzioni, luci e forze che possono servire a costituire e rafforzare la comunità degli uomini secondo la legge divina” (GS 42 §2).

    Oggi penso sia importante, superare la diatriba sul rapporto Chiesa-Stato e svolgere lo sguardo sulla dialettica credente-cittadino perché, se il primo è regolato da vari trattati internazionali, la seconda, a mio avviso, è parte integrante di quella tensione alla ricerca del bene comune e della testimonianza che ogni cristiano è chiamato a dare ogni giorno nei contesti in cui è inserito.

    È, perciò, opportuno che i cristiani cattolici, in quanto credenti e cittadini, s’impegnino in politica con la consapevolezza della dimensione sociale e politica della fede. Tuttavia, occorre riconoscere che affermare che la fede ha una dimensione politica può sollevare qualche problema sul suo rapporto con l’agire politico, che è il luogo principale in cui si manifesta l’etica dell’autorità politica, soprattutto in questo tempo di mutamenti, in cui i cristiani cattolici non possono rassegnarsi davanti alle guerre, all’ingiustizia, alla violenza e all’esclusione.

    I cattolici impegnati politica devono avere sempre in mente e a cuore il concetto dell’opzione preferenziale per i più deboli e i più poveri, come insegnala dottrina sociale della Chiesa e declinarlo nella loro attività politica. Queste questioni non sono, certo, estranee alla comunità del seminario, perché ci tocca in quanto individui e cittadini, ovvero, parte integrante della comunità civile, ma anche perché tocca le varie realtà e i vari contesti in cui siamo inseriti. Va da sé che su queste tematiche ciascuno di noi ha il proprio pensiero, però, la diversità di vedute arricchisce, perché dà modo di confrontarci nel merito delle questioni, senza ideologie partitiche.

    Siccome “la politica è la forma più alta di carità”, come sosteneva Papa Pio XI, già nel 1927, i cattolici impegnati in politica siano veramente degli alfieri dei valori umani e cristiani, si facciano portatori di proposte credibili e mettano al centro delle loro attività, non gli interessi di parte, ma l’essere umano.

    *seminarista

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Attualità
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag...
    this is a test
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Albania, le suore di Gramsh hanno ricevuto le donazioni tramite il Progetto Quaresima 2025
    Chiesa
    Albania, le suore di Gramsh hanno ricevuto le donazioni tramite il Progetto Quaresima 2025
    Grazie alle donazioni ricevute, suor Flora sarà in grado di aiutare due famiglie in difficoltà che necessitano di un sostegno economico per coprire le spese quotidiane
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Grazie alle donazioni ricevute, suor Flora sarà in grado di aiutare due famiglie in difficoltà che necessitano di un sostegno economico per coprire le...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Attualità
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag...
    this is a test
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Albania, le suore di Gramsh hanno ricevuto le donazioni tramite il Progetto Quaresima 2025
    Chiesa
    Albania, le suore di Gramsh hanno ricevuto le donazioni tramite il Progetto Quaresima 2025
    Grazie alle donazioni ricevute, suor Flora sarà in grado di aiutare due famiglie in difficoltà che necessitano di un sostegno economico per coprire le spese quotidiane
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Grazie alle donazioni ricevute, suor Flora sarà in grado di aiutare due famiglie in difficoltà che necessitano di un sostegno economico per coprire le...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza