“La
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Giugno 7, 2024

“La lunga notte delle chiese” a Carpi e Mirandola

La Diocesi di Carpi aderisce all’iniziativa culturale “La lunga notte delle chiese” in programma per venerdì 7 giugno in tutta Italia. Una decina le chiese aperte a Carpi e a Mirandola, con la possibilità di partecipare a visite guidate

 

Saranno una decina le chiese aperte tra Carpi e Mirandola in occasione della nona edizione dell’iniziativa culturale “La lunga notte delle chiese” che si terrà in contemporanea sul territorio nazionale venerdì 7 giugno. Si tratta della notte bianca dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte, e cultura.

La Diocesi di Carpi, attraverso l’Ufficio beni culturali, diretto da Sandra Losi, in collaborazione con il Museo Diocesano, diretto da Andrea Beltrami, e con il coinvolgimento delle parrocchie, ha predisposto per venerdì 7 giugno un programma di aperture delle chiese dove viene offerta la possibilità di fruire di visite guidate gratuite.

Queste le chiese aperte a Carpi: Cattedrale, Sant’Ignazio-Museo Diocesano, Cappella del Palazzo Vescovile e percorsi segreti, SS. Crocifisso, Sagra, San Bernardino da Siena, San Bernardino Realino e Madonna della Neve di Quartirolo.

Inoltre, a Carpi, grazie alla disponibilità della direzione dei Musei Civici, sarà possibile visitare con guida la Cappella di Palazzo Pio; a Mirandola il Duomo.

Ad eccezione del Duomo di Mirandola con ingresso libero, sono previste visite guidate per gruppi mediamente di 25 persone della durata compresa fra i 30 e i 40 minuti con partenza secondo gli orari di apertura alle ore 20, 21 e 22.

Ogni edizione è caratterizzata da un tema che quest’anno è riassunto nella parola: “Trovami!”. Questo invito vuole essere una risposta alla domanda che era stata posta nell’edizione precedente, ossia “Dove sei?”. In un periodo storico così povero di senso e toccato da tante preoccupazioni per tutto quello che accade attorno a noi, l’incontro con l’arte sacra, nella riscoperta dei luoghi della propria città, è una preziosa occasione di riflessione.

“La lunga notte delle chiese” è un evento organizzato dall’associazione BellunoLaNotte.com con la collaborazione delle Diocesi partecipanti.

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...