La
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Giugno 7, 2024

La San Vincenzo premia due studenti dell’Its Biomedicale Nuove Tecnologie per la Vita

A Mirandola, la cerimonia di consegna dei premi di studio in memoria di Mario e Bianca Veronesi, promossa dall’associazione San Vincenzo de Paoli, a due studenti del primo anno dell’Its Biomedicale Nuove Tecnologie per la Vita di Mirandola

Da sinistra Lina Artioli, Cecilia Veronesi (figlia di Mario e Bianca Veronesi), Annamaria Campagnoli dell’Its Biomedicale, i ragazzi premiati, Elisa Bernardi, don Fabio Barbieri

 

Si è svolta lo scorso 4 giugno nel Duomo di Santa Maria Maggiore la cerimonia di consegna dei premi di studio, promossa dall’associazione San Vincenzo de Paoli di Mirandola, a due studenti del primo anno dell’Its Biomedicale Nuove Tecnologie per la Vita di Mirandola. Al termine della Santa Messa, celebrata dal parroco don Fabio Barbieri, la San Vincenzo ha ricordato che è presente a Mirandola dal 1856 e che si occupa di aiuto alla persona e contrasto alla povertà nella prospettiva di contribuire alla realizzazione della persona stessa. Dopo aver menzionato le tradizionali attività svolte nell’ultimo periodo – ascolto di chi ha bisogno di aiuto, distribuzione di alimenti, contributo al pagamento di affitti e bollette -, la presidente della conferenza S.S. Crocefisso, Lina Artioli, ha illustrato il nuovo progetto rivolto ai figli delle famiglie in difficoltà economica per stimolarli a proseguire gli studi. L’associazione provvede all’acquisto dei libri di testo, alle lezioni di recupero, all’inserimento in corsi di formazione, all’assegnazione di un premio per l’impegno e la promozione finale; cura inoltre la frequenza di ambienti educativi durante l’estate, come i centri estivi organizzati dalla parrocchia, per evitare che i ragazzi stiano sulla strada. “Crediamo – ha affermato – che l’istruzione sia l’unica possibilità per uscire dalla povertà e sperare in un futuro più roseo”.

In questa prospettiva da sette anni, vengono premiati con un assegno di 1.000 euro ciascuno, due ragazzi  che si sono impegnati a studiare, anche con grandi sacrifici, perché credono nel loro futuro e vogliono migliorare la loro condizione. Sono due studenti del primo anno dell’Its Biomedicale Nuove Tecnologie per la Vita di Mirandola, una scuola frequentata da ragazzi provenienti da altre città che devono sostenere le spese per il viaggio o l’alloggio. L’istituto biomedicale prepara i futuri tecnici da inserire nelle tante aziende biomedicali del nostro territorio, polo importantissimo a livello mondiale.

Con questi premi, intitolati a Mario e Bianca Veronesi, la Conferenza S.S. Crocefisso vuole rendere omaggio alla famiglia Veronesi così legata all’associazione e al territorio di cui è stata promotrice di ricchezza e di bene. E’ stato il dottor Mario a volere questa scuola per preparare adeguatamente il personale tecnico per le aziende. La moglie, signora Bianca, ha diretto per tanti anni la San Vincenzo di Mirandola, è stata una benefattrice attenta alle esigenze dei più fragili e bisognosi, ha insegnato la disponibilità e la generosità gratuite.

“Tutti gli aiuti messi in campo – ha concluso la presidente Lina Artioli – sono possibili grazie al ricavato delle nostre attività di autofinanziamento e alle donazioni delle tante persone generose di Mirandola che ci dimostrano fiducia e ci accompagnano nel nostro operato anche con le preghiere”.

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...