A
Attualità, Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Giugno 7, 2024

A Tramuschio primo appuntamento di “Cantieri Aperti”

Prima tappa di “Cantieri Aperti”, l’iniziativa organizzata dall’Ufficio Patrimonio Immobiliare della Diocesi di Carpi, nella chiesa di Tramuschio di Mirandola che, restaurata in seguito al sisma, riaprirà il prossimo 21 luglio

di Virginia Panzani

 

Da sinistra don Flavio Segalina, i rappresentanti delle imprese Chiastra e Pattera Costruzioni e GEOStrutture, arch. Sandra Losi, ing. Roberto Bertozzi, arch. Luca Brunamonti

 

Si è svolto nella mattinata di sabato 1° giugno, presso la chiesa parrocchiale di Tramuschio di Mirandola, il primo appuntamento dell’iniziativa “Cantieri Aperti”, organizzata dall’Ufficio Patrimonio Immobiliare della Diocesi di Carpi. Una visita in anteprima dell’edificio che sarà riaperto al culto il prossimo 21 luglio, alle 11, con la solenne concelebrazione presieduta dal vescovo Erio Castellucci. Sono intervenuti l’architetto Sandra Losi, direttore dell’Ufficio Diocesano Patrimonio Immobiliare, l’ingegner Roberto Bertozzi, progettista e direttore opere strutturali, e l’architetto Luca Brunamonti, direttore lavori per le opere architettoniche. Presenti il parroco, don Flavio Segalina, i rappresentanti delle imprese esecutrici, Chiastra e Pattera Costruzioni e GEOStrutture in Ati (Associazione temporanea d’imprese), parrocchiani e mirandolesi convenuti per l’occasione.

I danni maggiori del sisma sono stati inferti dalla scossa del 29 maggio, ha spiegato l’ingegner Bertozzi, con il crollo del timpano in facciata e di alcune delle volte e il dissesto delle murature. Si è trattato, dunque, di un intervento impegnativo, che ha ristabilito le correlazioni verticale e orizzontale delle murature, ha ricostruito le volte distrutte con un sistema diverso per renderle più sicure, consolidato quelle superstiti, e rifatto tutte le coperture. Un cantiere durato quattro anni, costretto a fermarsi durante la pandemia e ad affrontare momenti di stallo per varianti in corso d’opera, ma che oggi finalmente può dirsi concluso con piena soddisfazione per i risultati raggiunti.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

 

Carpi: si potenzia l’educativa di strada
Nuovi educatori della cooperativa Papa Giovanni XXIII si aggiungono a quelli della cooperativa Aliante già attivi nel progetto dell’Unione Terre d’Argine
di Silvia 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Nuovi educatori della cooperativa Papa Giovanni XXIII si aggiungono a quelli della cooperativa Aliante già attivi nel progetto dell’Unione Terre d’Arg...
Lions Club Mirandola, apertura dell’anno 2025-26
Per il Lions Club Mirandola serata di apertura dell’anno 2025-26. Presentato il programma del presidente Enzo Ragazzi. Ingresso di quattro nuovi soci
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Per il Lions Club Mirandola serata di apertura dell’anno 2025-26. Presentato il programma del presidente Enzo Ragazzi. Ingresso di quattro nuovi soci...
Rotary e TEDx insieme: dal coraggio personale alle idee che cambiano la comunità
Insieme al presidente del Rotaract Anis Smati è nata la volontà di organizzare un evento pubblico per sensibilizzare la cittadinanza e dare voce a chi spesso resta in silenzio
di Silvia 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Insieme al presidente del Rotaract Anis Smati è nata la volontà di organizzare un evento pubblico per sensibilizzare la cittadinanza e dare voce a chi...