Riccardo
Attualità, Carpi, Tecnologie
Pubblicato il Giugno 11, 2024

Riccardo Righi è il nuovo sindaco di Carpi

Nella Sala consiliare, il primo cittadino uscente gli ha simbolicamente passato la fascia tricolore

Riccardo Righi nuovo sindaco di Carpi

 

Si è svolta oggi pomeriggio nella sala del Consiglio in Municipio, la formale cerimonia di proclamazione a sindaco di CArpi  del neo eletto Riccardo Righi.

A porgergli la fascia tricolore, in un gesto fortemente simbolico, è stato il sindaco uscente, Alberto Bellelli.

Riccardo Righi, candidato della coalizione del centro sinistra, è il nuovo sindaco di Carpi. Ha ottenuto 19.496 voti, pari al 58,58% dei consensi. La candidata del centro destra, Annalisa Arletti, ha totalizzato 10.724 preferenze, pari al 32,22%; Monica Medici, sostenuta dalle liste civiche Carpi Futura e Movimento Civico per Carpi, 2.707 voti ossia l’8,13%; Davide Verri di Forza del Popolo, 356 preferenze pari all’1,0.

“Non ho mai avuto dubbi che la nostra coalizione avesse interpretato il sentimento della città – il commento a caldo del neo primo cittadino -. Abbiamo affrontato le primarie che ci hanno permesso di conoscere ancora di più i sogni e i bisogni della nostra comunità. E non parlo della nostra comunità politica, parlo di tutta la città. E’ terminato il periodo tanto lungo quanto emozionante ed entusiasmante della campagna elettorale e inizia quello dell’amministrazione. Prima di partire con slancio voglio ringraziare tutti quelli che hanno lavorato in questi mesi, nella coalizione nata intorno al  PD e nei ruoli più diversi, anche con un semplice consiglio o una critica costruttiva, perché si potesse realizzare questo meraviglioso percorso di democrazia. Parliamo di domani: il compito più nobile dell’amministratore è quello di interpretare, lo ripeto, i sogni e i bisogni, il desiderio di equità, di sviluppo sostenibile, di serenità nella sicurezza e nella salute  di tutti i cittadini di Carpi”.

 

“Vessere il sindaco di tutti, a prescindere da qualsiasi idea politica. Grazie Alberto perché è stato un onore passare cinque anni insieme a te e a tutti coloro che mi hanno accompagnato in questo percorso bellissimo, nonostante le difficoltà che comunque ci sono state. In questi anni sono cresciuto molto questo lo devo soprattutto alla città e alle persone che sono state al mio fianco. E’ un onore a ricevere questa fascia da Alberto davanti a tutti voi che mi avete sostenuto in questi mesi, non è stato un percorso facile, ma abbiamo ottenuto un risultato straordinario che non era scontato. Sei mesi fa quando siamo partiti c’erano tanti dubbi, si parlava anche di ballottaggio, invece abbiamo ottenuto una vittoria al primo turno, il che dimostra che la politica può tornare ad essere veramente vicina alle persone, e in questo modo si può ottenere tanto per questa città che mi e ci ha dato tanto e nei prossimi anni questa fiducia dovrò essere restituita arricchita». Nell’infilarsi la fascia tricolore, ha poi aggiunto che porgerà «grandissimo rispetto per questa fascia e per questa città, per chi mi ha dato fiducia, ma anche per chi non lo ha fatto o si è astenuto. Voglio essere il sindaco di tutti: i colori che rappresenta questa fascia sono quelli dell’Italia e c’è il simbolo di Carpi, a me molto caro perché questa città l’ho scelta soprattutto per amore. Da oggi parte un’avventura straordinaria: Carpi nei prossimi anni dovrà essere sempre più colorata e viva”. In riferimento ai primi passi da sindaco, Righi ha sottolineato che intende “prima di tutto sedersi ad un tavolo con il programma elettorale da tradurre in master plan della città con una time line fatta di cose materiali e immateriali, costruire la squadra più adatta per raggiungere i grandi obiettivi che ci siamo fissati e mettere insieme quelle che sono le piccole e le grandi cose per un’amministrazione di prossimità, voglio essere un sindaco in mezzo alla gente”. In merito alla futura Giunta: “Dovrà essere la squadra migliore per ottenere i migliori risultati rispetto al grande programma elettorale. Una Giunta competente ma anche capace di essere vicina alle persone. Potrebbero esserci riconferme e, mi auguro che l’elemento giovane sia presente: un sindaco di 34 anni sicuramente tiene una media buona”.

Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...
Giornata nazionale della Colletta Alimentare
Sabato 15 novembre, in concomitanza con la Giornata mondiale dei poveri, si tiene la Giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS. I punti vendita aderenti nel territorio di Carpi e di Mirandola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Sabato 15 novembre, in concomitanza con la Giornata mondiale dei poveri, si tiene la Giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fonda...
Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Laboratorio Realino, parola che dà vita
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali