Gran
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Giugno 14, 2024

Gran Galà Amo: il premio “Donata Testi” a Sergio Zini

"Amo d'Oro" ai quattro dipendenti dell'associazione e al volontario Renzo Lodi

Franca Pirolo consegna il premio “Donata Testi” a Sergio Zini

 

 

Ieri sera si è tenuta la ventesima edizione del Gran Galà Amo, sempre nella bellissima cornice di villa Ascari. La serata è stata presentata da Dania Barbieri e sul palco si sono alternate Franca Pirolo (presidente Amo) e Carla Mari (vice) che hanno ringraziato gli sponsor della serata, la famiglia Ascari per la location, i camerieri della serata (volontari AMO ai quali è stato riservato un applauso speciale) e tutti i presenti, tra cui la direttrice generale Annamaria Petrini, la direttrice di distretto di Carpi Stefania Ascari, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi Mario Ascari, la comandante della Polizia locale di Carpi Daniela Tangerini, e moltissimi primari, medici, infermieri dell’ospedale Ramazzini di Carpi, oltre a volontari e cittadini.

Il Gala quest’anno ha avuto come tema e filo conduttore la parola “Responsabilità”. Sulla locandina della serata era riportata una frase di don Milani: “Chi sa volare non deve buttare via le ali per solidarietà con i pedoni, deve piuttosto insegnare a tutti il volo”.

Un concetto di responsabilità che va oltre a quello che attribuiamo spesso a questa parola: attraverso la serata del Galà e ai vari contributi degli ospiti, si è potuto parlare di responsabilità come contributo che ognuno di noi può apportare per una convivenza migliore e più sana per tutti noi. Come è stato detto durante la serata dagli organizzatori, “questa è la nostra responsabilità di essere umani, riprendendo le parole di Einstein ‘dobbiamo fare del nostro meglio’, e le serate come questa sono l’occasione per ringraziare coloro che ogni giorno si assumono questa responsabilità”.

Tra una portata e l’altra si sono svolti i momenti importanti della serata: la dottoressa Maria Grazia Lazzaretti, già chirurga del Ramazzini ed ora volontaria Amo, ha intervistato la dottoressa Elisa Semeghini, biologa nutrizionista, sull’importanza delle nostre scelte per contribuire a stare meglio. Seguire le indicazioni di prevenzione, una corretta nutrizione, più semplice e sana con scelte consapevoli per la nostra salute uno stile di vita che contempli il movimento fisico.

 

Amo d’Oro

 

E’ poi stato il momento degli “Amo d’oro”, assegnati a chi nel suo lavoro o nella sua attività di volontariato, si distingue verso i pazienti oncologici. Quest’anno è stato assegnato ai quattro dipendenti dell’Amo, definiti “insostituibili” dalla presidente Franca Pirolo: Marco Sala, Maria Chiara Bolognini, Giorgia Razzini e Rita Amadei. Il riconoscimento è stato inoltre assegnato a Renzo Lodi per la sua instancabile attività di volontariato, sempre disponibile e attento ai bisogni di tutti.

Il momento clou della serata, il premio “Donata Testi”. Quest’anno è stato assegnato a Sergio Zini, presidente della Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi, medico, ideatore del Festival Internazionale delle Abilità Differenti. “Un uomo straordinario che con umiltà e perseveranza ha contribuito a far nascere una realtà importante; una evoluzione di una intuizione originale avuta da Don Ivo Silingardi, sviluppata secondo un metodo che parte dalla realtà e dalle domande che ogni giorno essa ci pone ponendo al centro le parole accoglienza e riabilitazione, lavoro, arte e formazione per la valorizzazione dell’individuo”. Il dottor Zini è stato premiato dalla presidente Franca Pirolo ed intervistato da Dania Barbieri.

 

dottor Fabrizio Artioli

 

I volontari poi hanno voluto sul palco il dottor Fabrizio Artioli, fondatore dell’Amo per ringraziarlo del suo impegno ed umanità: il medico ha ringraziato dicendo che in questa serata lui “si sente a casa, fra i suoi amici, fra i colleghi di quello che sarà per sempre il ‘suo ospedale’, un luogo di grandi eccellenze che forse nemmeno i carpigiani sanno! Ha poi esortato a tenersi stretta la sanità pubblica, un bene preziosissimo per tutti”. Un omaggio floreale è stato poi consegnato a Franca Pirolo da parte delle figlie, con l’applauso di tutti i presenti per il suo impegno instancabile per gli altri, un esempio per la loro vita e la loro famiglia. La serata è stata allietata dallo swing e dalle canzoni coinvolgenti di Stefano Cattini e dei suoi musicisti che non solo hanno dedicato la loro esibizione alla serata la loro esibizione, ma hanno anche dichiarato che come gruppo contribuiranno con una donazione all’impegno di Amo per i pazienti oncologici.

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...