Impronta
Chiesa
Pubblicato il Giugno 14, 2024

Impronta indelebile nel suo tempo

Ricordando il presule che guidò la Chiesa di Carpi per trent’anni /3

In occasione del centenario della salita al Cielo del vescovo Andrea Righetti (7 giugno 1924), concludiamo con questo contributo gli articoli dedicati al Pastore che per trent’anni ha guidato la Chiesa carpigiana, ricordato per il proficuo ministero pastorale, la vicinanza ai sacerdoti e al popolo, la grande cultura e la spiccata intelligenza.

di Andrea Beltrami

Imponenti e solenni furono le esequie e il trasporto funebre del feretro di monsignor Righetti, segno di un tributo ad un presule sentito come presenza vicina e rassicurante, non solo in diocesi ma anche oltre, vista la presenza di quasi tutti i confratelli vescovi dell’Emilia Romagna. Tumulato, inizialmente, nel locale camposanto, il vescovo Andrea venne traslato solennemente in Cattedrale due anni dopo e collocato nell’arca disposta sotto il presbiterio. Per commemorare la sua persona viene chiamata dal capitolo della Cattedrale di Carpi, la scultrice Carmela Adani di Correggio per la lapide commemorativa.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...
L’UE e la salute
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon