Impronta
Chiesa
Pubblicato il Giugno 14, 2024

Impronta indelebile nel suo tempo

Ricordando il presule che guidò la Chiesa di Carpi per trent’anni /3

In occasione del centenario della salita al Cielo del vescovo Andrea Righetti (7 giugno 1924), concludiamo con questo contributo gli articoli dedicati al Pastore che per trent’anni ha guidato la Chiesa carpigiana, ricordato per il proficuo ministero pastorale, la vicinanza ai sacerdoti e al popolo, la grande cultura e la spiccata intelligenza.

di Andrea Beltrami

Imponenti e solenni furono le esequie e il trasporto funebre del feretro di monsignor Righetti, segno di un tributo ad un presule sentito come presenza vicina e rassicurante, non solo in diocesi ma anche oltre, vista la presenza di quasi tutti i confratelli vescovi dell’Emilia Romagna. Tumulato, inizialmente, nel locale camposanto, il vescovo Andrea venne traslato solennemente in Cattedrale due anni dopo e collocato nell’arca disposta sotto il presbiterio. Per commemorare la sua persona viene chiamata dal capitolo della Cattedrale di Carpi, la scultrice Carmela Adani di Correggio per la lapide commemorativa.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Concordia, riapre Palazzo Corbelli sede del Municipio
Sabato 1° novembre, alle 11, a Concordia sulla Secchia, in occasione della Fiera d’Ognissanti, si terrà la cerimonia di inaugurazione di Palazzo Corbelli, sede del Municipio, restaurato a seguito del sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Sabato 1° novembre, alle 11, a Concordia sulla Secchia, in occasione della Fiera d’Ognissanti, si terrà la cerimonia di inaugurazione di Palazzo Corbe...
Bullismo, allargare lo sguardo sui giovani
Lavoro triennale di rete tra Unione Terre d’Argine, Ausl, Servizi sociali, scuola, famiglia per contrastare il bullismo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Lavoro triennale di rete tra Unione Terre d’Argine, Ausl, Servizi sociali, scuola, famiglia per contrastare il bullismo
Sinodo, ora collegialità e sinodalità
Via libera dell’assemblea al documento finale. Mons. Castellucci: “Omoaffettività, donne, formazione: non temere il confronto, ma accompagnarlo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Via libera dell’assemblea al documento finale. Mons. Castellucci: “Omoaffettività, donne, formazione: non temere il confronto, ma accompagnarlo”...