Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Crisi
    Attualità, Mirandola
    Pubblicato il Giugno 18, 2024

    Crisi Mozarc, solidarietà del card. Zuppi e del vescovo Castellucci ai lavoratori

    Crisi Mozarc (ex Bellco), martedì 18 giugno, il card. Zuppi, presidente della Cei, e il vescovo di Carpi Erio Castellucci hanno espresso piena solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori: “le soluzioni ci sono e vanno trovate”. Nel pomeriggio don Carlo Bellini, a nome della Diocesi, si è recato al presidio davanti all’azienda

    Don Carlo Bellini (a destra) al presidio presso la Mozarc

    Il 15 giugno 2024 sarà una data da ricordare perché quasi duemila persone, dipendenti, rappresentanti delle istituzioni e singoli cittadini, hanno aderito al corteo che ha attraversato le strade di Mirandola per dire no ai licenziamenti alla Mozarc ma soprattutto in risposta a quello che appare un campanello d’allarme per tutto il distretto, ovvero la fuga delle multinazionali, con tutte le conseguenze per i lavoratori, compresi quelli dell’indotto.

    Continua a leggere oppure abbonati qui.

    Il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana (Cei), è intervenuto, oggi, martedì 18 giugno, alla vigilia del primo confronto di mercoledì 19 giugno con la multinazionale Mozarc (ex Bellco) nella sede di Confindustria.

    Sempre oggi, il vescovo di Modena e di Carpi, mons. Erio Castellucci ha voluto esprimere il suo sostegno alle 350 persone che la multinazionale americana vorrebbe licenziare interrompendo la produzione a Mirandola.

     

    Zuppi: “La solidarietà della Chiesa è piena”
    “La solidarietà della Chiesa è piena. Le soluzioni ci sono e vanno trovate con pazienza e solidarietà, sapendo che la precarietà è quanto di peggio ci possa essere. Ci auguriamo che le parti sociali riescano a trovare gli accordi e le garanzie per guardare con speranza al futuro. Sentiteci vicini” ha detto in un video messaggio Zuppi, trasmesso al presidio Mozarc nel tardo pomeriggio di oggi, martedì 18 giugno.

    Il messaggio del vescovo Castellucci
    “Desidero manifestare la mia solidarietà ai lavoratori – ha scritto alle organizzazioni sindacali monsignor Castellucci, vescovo di Carpi, Diocesi a cui appartiene il territorio di Mirandola -. Vi sono vicino e spero che anche l’interessamento della dottoressa Alessandra Camporota, prefetto di Modena, possa favorire una soluzione positiva: un caro saluto!”.

    L’incontro con don Carlo Bellini
    Sempre nella giornata di oggi, martedì 18 giugno, al presidio davanti ai cancelli Mozarc, è giunto don Carlo Bellini, vicario per la pastorale della Diocesi di Carpi, per incontrare le lavoratrici e i lavoratori. “Vorrei portarvi i saluti del vescovo Erio e la vicinanza della Diocesi. Sono di Mirandola, conosco benissimo la storia del biomedicale mirandolese e gli uomini che l’hanno fatto.
    Qui, dalle nostre parti, c’è l’orgoglio di lavorare, di produrre, di fare cose buone, c’è cultura del lavoro e qui non si lavora solo per portare a casa i soldi – ha detto don Bellini, interrotto da un lungo applauso delle lavoratrici e dei lavoratori -. Qui il lavoro è un elemento culturale e di civiltà della vita e le persone qui ne sono orgogliose. Facciamo le Ferrari e facciamo i filtri che salvano le persone. Facciamo cose bellissime e questa cultura va salvaguardata, perché è un bel modo di lavorare, di pensare il lavoro e di stare al mondo. Vi auguro che la vostra battaglia abbia successo e che Mirandola possa continuare a crescere e con lei la civiltà del lavoro e del biomedicale, affinché possa rimanere un distretto sempre in crescita, anche pensando al futuro. Esattamente il contrario di ciò che stanno pensando di farvi fare. Il futuro esiste ed esiste un futuro coraggioso. Il dottor Mario Veronesi non c’è più ma ci siete voi, gente coraggiosa che può inventare il futuro del biomedicale. Col cuore siamo tutti vicino a voi”.

    Cgil e Cisl: “Dalla Chiesa un sostegno importantissimo”
    Per Lisa Vincenzi (Filctem Cgil) e Alberto Suffritti (Femca Cisl Emilia Centrale) “è importantissimo sentire al nostro fianco la forza e la solidarietà anche della Chiesa, che si è mobilitata in modo appassionato e intenso per proteggere il diritto al futuro di 350 persone che non possono pagare il conto di una scelta aziendale che vuole solo e soltanto mettere il profitto davanti alla vita di chi lavora e di chi ha reso il biomedicale un fenomeno mondiale. Fenomeno che andrebbe espanso, non attaccato nel modo brutale che sta seguendo Mozarc. A nome di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori, grazie di cuore al cardinale Zuppi, grazie di cuore a don Erio. Il loro coraggio nel prendere posizione è una testimonianza esemplare di impegno civile”.

    Guarda il videoservizio sulla visita di don Bellini alla Mozarc.

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza