Pace
Attualità, Editoriali
Pubblicato il Giugno 19, 2024
Editoriale

Pace sempre più urgente

Gli effetti di guerre e sfide commerciali

di Luigi Lamma

Il G7 in Italia e a seguire la Conferenza sull’Ucraina che si è svolta in Svizzera hanno formalizzato un mondo diviso. E’ importante capire cosa sta accadendo nei delicati equilibri geopolitici e come mai all’urgenza di pace che tutti i leader mondiali a parole dichiarano non seguono atti coerenti. Scrive Giuseppe Casale, docente di Scienza della Pace alla Lateranense, per il SIR: “due vetrine e nessuna svolta, come previsto. Eppure entrambe sono servite a confermare tale rappresentazione. Una conferenza di pace da cui viene esclusa la parte nemica non promette granché”. Anche dal G7 “di immediatamente concreto c’è il sostegno all’Ucraina ‘per tutto il tempo necessario’, blindando 50 mld di dollari inclusivi della confisca dei rendimenti degli asset russi (anche privati) in Europa: facendo i conti della spesa mensile di Kiev, si arriva a novembre, in coincidenza con le presidenziali Usa”. L’Ucraina, come noto, è solo uno dei teatri della “terza guerra mondiale a pezzi”, il Medio Oriente è una polveriera, il pianeta è zeppo di conflitti che si intrecciano con altrettanto pericolose sfide commerciali, a colpi di dazi e di accaparramenti di materie prime. Uno scenario che la dice lunga sulla situazione di incertezza che si prospetta nel prossimo futuro, le cui avvisaglie non hanno tardato a rendersi presenti anche in un territorio virtuoso come quello emiliano romagnolo che proprio in questi giorni deve fare i conti con le crisi di alcune aziende storiche nell’automobile e nel biomedicale. Non resta che augurarci che i politici e gli statisti che anche noi abbiamo contribuito ad eleggere e i detentori delle leve economiche e finanziarie di oggi siano all’altezza delle responsabilità che hanno davanti. Sì, ci vuole una “sana politica” come ha ricordato Francesco al G7, per “guardare con speranza e fiducia al nostro avvenire”.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...