Il
Chiesa
Pubblicato il Giugno 19, 2024

Il poco donato da tanti può fare grandi cose

Con il supporto al progetto “Orto degli Ulivi” in Terra Santa della Commissione Missionaria di Cibeno acquistata un’impastatrice per una famiglia e per due bambini la possibilità di partecipare alla giornata mondiale con il Papa

di Giacomo Sforzi

Nelle scorse settimane abbiamo raccontato lo sviluppo del progetto “Orto degli Ulivi”, presentato alla parrocchia di Cibeno nel mese di febbraio da don Carlo Malavasi e da suor Gabi, focolarina di origine tedesca da anni impegnata in Terra Santa. Questa iniziativa, portata avanti dalla Commissione Missionaria della parrocchia di Cibeno durante la Quaresima, ha trovato un prezioso supporto anche grazie all’operato e alla generosità di alcuni privati, che venuti a conoscenza del progetto hanno da subito deciso di fare la loro parte, per acquistare e donare una macchina impastatrice a una famiglia in Terra Santa, garantendo loro la possibilità di avere una fonte di guadagno dalla vendita del pane. Tra i primi ad attivarsi per avviare una raccolta fondi anche Giovanni Cerruti, parrocchiano di Cibeno, che ha raccontato al nostro giornale come si è sviluppata questa iniziativa condivisa.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»