Letizia
Attualità, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Giugno 25, 2024

Letizia Budri vince il ballottaggio a Mirandola

La candidata del centro destra ha ottenuto il 51,06% contro Carlo Bassoli, che ha raggunto il 48,94%

Letizia Budri

 

I cittadini di Mirandola si sono espressi: al ballottaggio, caratterizzato da un’affluenza pari al 51,75%, hanno eletto Sindaco Letizia Budri con 51,06% contro Carlo Bassoli, che ha raggunto il 48,94%.

Letizia Budri, Assessore della Giunta uscente e Vice Sindaco, sarà la primo Sindaco donna a guidare la Città dei Pico.

Letizia Budri (Sindaco di Mirandola): “Oggi è una giornata bellissima che porta a una vittoria non scontata. Sono state settimane molto faticose e credo che questo risultato ripaghi tutta la mia squadra del grande lavoro svolto. Sento grande la responsabilità di essere il primo Sindaco donna di Miradola. Non mancherà mai il mio impegno anche per quello che rappresento in tal senso. Ci attendono sfide difficili: ero ben consapevole che il nuovo Sindaco avrebbe dovuto affrontare subito tavoli importanti, fra cui mi preme sottolineare l’incontro presso la Regione, in programma il prossimo 26 Giugno, per affrontare la crisi occupazionale della ex Bellco e poi la situazione legata ad Aimag che non ha ancora approvato il proprio bilancio. Nelle prossime ore lavorerò alla formazione della nuova Giunta e presto sarà resa nota la squadra ammnistrativa che mi affiancherà nel governo della Città”.

 

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»