Lutto.
Attualità, Carpi
Pubblicato il Giugno 30, 2024

Lutto. La scomparsa di Alfredo Malavasi

Per decenni collaboratore di don Nino Levratti a servizio della Fondazione Aceg e dell'Oratorio Cittadino. Il funerale martedì 2 luglio alle 14.30 in Cattedrale

Alfredo Malavasi davanti alla biglietteria del cinema Eden – ph Notizie

Nel pomeriggio di sabato 29 giugno si è aperta la porta del cielo per Alfredo Malavasi, per decenni fedele e premuroso collaboratore di don Nino Levratti a servizio di tutte le opere della Fondazione Aceg, in particolare dell’Oratorio Cittadino e del cinema Eden. Nel libro “La nostra età fiorita” don Levratti dedicò un capitolo ad Alfredo con sottotitolo “Il suo inseparabile mazzo di chiavi” per ricordare che nel tempo era divenuto punto di riferimento e attento custode degli ampi spazi dell’Oratorio. Nato nel 1940, Alfredo, che viveva con a madre e il fratello nel palazzo del Palamaio di via Santa Chiara, venne accolto da don Nino appena arrivato a Carpi nei primi anni cinquanta e sotto la guida di Romano Rebecchi inizio ad apprendere l’uso di attrezzi per la pulizia e il giardinaggio, e con queste mansioni venne poi assunto. Arrivato alla pensione Alfredo non ha mai abbandonato la sua postazione di lavoro fino a quando la salute lo ha sostenuto. Come ha scritto don Levratti quella di Alfredo “è storia di persone ‘ultime’ da mettere nell’elenco dei collaboratori dell’oratorio. Anche per le persone umili lasciano un segno, piccolo o grande, un segno di disponibilità e di amore, che solo Dio conosce”.

Questa sera alle ore 19 la preghiera del Rosario in Cattedrale.

Ai familiari e a tutti coloro che sono stati vicino ad Alfredo le condoglianze della Redazione di Notizie

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....