Umoristi
Attualità, Carpi, Eventi, Territorio
Pubblicato il Luglio 1, 2024

Umoristi a Carpi: Andrea Righi e Madalina Ghinda sono i vincitori dell’edizione 2024 dedicata a ‘Lo sport e i suoi valori’

La cerimonia di premiazione si è svolta presso l’Auditorium Loria, alla presenza del giornalista Flavio Tranquillo e del campione di pallavolo Andrea Zorzi

 

 

 

 

 

 

Sono Andrea Righi, di Soliera, e Mandalina Ghinda, di Modena, i vincitori – rispettivamente nelle sezioni ‘Adulti’ e ‘Giovani’- dell’edizione 2024 di ‘Umoristi a Carpi’, il concorso nazionale di grafica umoristica promosso dalla Fondazione Casa del Volontariato (ente finalizzato al sociale della Fondazione CR Carpi) in collaborazione con USHAC e con il patrocinio di Comune di Carpi e Unione delle Terre d’Argine. La premiazione delle migliori vignette si è svolta presso l’Auditorium Loria, in una cerimonia che si è tenuta nell’ambito di un incontro del programma de ‘La Carpi Estate Sport’, condotto dal giornalista Pierluigi Senatore con la partecipazione del giornalista e scrittore Flavio Tranquillo e il campione di pallavolo Andrea Zorzi.
Gli altri vignettisti premiati, cimentandosi nelle vignette dedicate a ‘Lo sport e i suoi valori’, tema di questa edizione, sono, per la sezione ‘Adulti’, Marco Fusi da Nova Milanese (2° classificato), Giovanni Beduschi da Bovisio Masciago e Gabriele Melegari da Carpi (classificati terzi ex aequo). Menzioni speciali della giuria per Athos Careghi, (Milano), Enrico Biondi (Roma) e  Massimiliano Famoso (Vigevano). Per la sezione ‘Ragazzi’, invece, il secondo premio è andato a Giorgia Lomartire, della Scuola Secondaria 1° Paoli di Modena, seguita da Elena Sofia Nativo e Aurora Elia, ex aequo, dello stesso istituto. Anche in questo casomenzioni speciali della Giuria per Giulia Deiana e Isra Monai, sempre del Paoli. Per quanti riguarda la sezione scuole, il 1° premio è stato assegnato alla Scuola secondaria di 1° M. Hack di Carpi, mentre il 2° alla scuola secondaria di 1° Paoli di Modena. Questo il commento della Presidente della Fondazione Casa del Volontariato, Giulia Pellizzari: “Quello dello sport è un tema che tocca da vicino molti dei valori che anche il mondo del volontariato esprime, dal rispetto delle regole alla capacità di cooperare al fine di raggiungere un risultato condiviso, passando per il rispetto degli altri e la capacità di crescere migliorando attraverso un impegno costante. Ringraziamo dunque tutti i partecipanti, della sezione adulti e di quella giovani, per le riflessioni che hanno proposto, tanto più stimolanti perché veicolate attraverso un sorriso.”

“DC. Storia di un Paese”, la mostra fotografica a Palazzo Europa a Modena dal 31 ottobre
L'esposizione condurrà i visitatori attraverso un’ampia selezione di immagini storiche, documenti e testimonianze, per ricostruire la storia del partito sin dalle origini
di Silvia 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
L'esposizione condurrà i visitatori attraverso un’ampia selezione di immagini storiche, documenti e testimonianze, per ricostruire la storia del parti...
Un anno dalla riapertura di San Nicolò
Sabato 1° novembre, alle 11, in San Nicolò a Carpi, sarà celebrata la Santa Messa di ringraziamento per il primo anniversario della solenne riapertura del Tempio restaurato a seguito del sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Ottobre, 2025
Sabato 1° novembre, alle 11, in San Nicolò a Carpi, sarà celebrata la Santa Messa di ringraziamento per il primo anniversario della solenne riapertura...