80
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 3, 2024

80 anni dalla strage dei 67 martiri di Fossoli

La cerimonia il 7 luglio, alle 9.15, al Campo di Fossoli, con i familiari delle vittime e il Procuratore Generale militare Marco De Paolis

Lapide commemorativa dei 67 martiri della strage di Cibeno

 

Sarà commemorata domenica 7 luglio la strage di Cibeno, perpetrato dai nazisti il 12 luglio 1944: la cerimonia dell’80° anniversario si svolgerà nella mattinata nel Campo di Fossoli, e avrà come relatore ospite il Procuratore Generale militare presso la Corte Militare d’Appello di Roma Marco De Paolis, considerato uno dei maggiori esperti in materia giuridica di crimini di guerra giudicati in tempo pace, poiché ha istruito e portato a dibattimento 18 processi, dal 2003 al 2012, per le più gravi stragi nazi-fasciste compiute in Italia durante la seconda guerra mondiale, e che grazie al suo lungo e tenace impegno ha contribuito a rinnovare il metodo investigativo. Insieme a lui, interverranno il Sindaco di Carpi Riccardo Righi, la Presidente della Fondazione Fossoli, Manuela Ghizzoni e Marco Steiner, componente del CdA della Fondazione Fossoli e Vicepresidente di ANED Milano.

La cerimonia, accompagnata dal Corpo Bandistico “Città di Carpi” e aperta a tutta la cittadinanza, inizierà alle ore 9.15, e vedrà la partecipazione dei familiari delle vittime della strage.

In questa occasione avrà luogo anche la consegna simbolica delle Pietre d’Inciampo intitolate ai 67 Martiri di Fossoli, un progetto della Fondazione Fossoli e ANED. L’iniziativa di restituire dignità e di ricordare le vittime del fascismo e del nazismo attraverso una piccola pietra che riporta i dati essenziali delle loro biografie è dovuta all’artista tedesco Gunter Demnig, che dal 1996 ne ha posate in tutta Europa oltre 100.000, realizzando così il più grande museo diffuso esistente. Ai nomi degli uccisi a Cibeno verrà aggiunto quello di Pacifico Di Castro, deportato ebreo romano, assassinato sul piazzale dell’appello del Campo di Fossoli il 1° maggio 1944. Nel corso del progetto, che ha preso avvio nel febbraio 2023, è stata richiesta l’adesione delle Amministrazioni comunali coinvolte e dei familiari dei 67 martiri

L’ingresso al Campo sarà consentito dalle ore 8.45 alle 9.15.

Via Remesina Esterna verrà chiusa al traffico alle ore 9.00. I parcheggi saranno su via dei Grilli, a circa 300 metri dall’ingresso del Campo. Le persone con difficoltà motorie potranno essere accompagnate dai familiari in auto sino all’ingresso del Campo, entro e non oltre le ore 9.00.

Non sarà possibile in alcun modo transitare sulla via Remesina Esterna dopo le ore 9.00; entrare al Campo di Fossoli dopo le ore 9.15.

L’eccidio di Cibeno, così detto perché avvenuto nel poligono di tiro della frazione, ebbe come vittime 67  internati politici al Campo di Fossoli, che su mandato delle autorità naziste di stanza a Verona furono prelevati dai tedeschi per essere condotti alla fucilazione: si tratta della più grave strage di civili in un campo italiano durante la Seconda Guerra Mondiale.

Per approfondire, visitare il sito www.fondazionefossoli.org.

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...