Fascia
Attualità
Pubblicato il Luglio 3, 2024

Fascia tricolore alle donne

Elezioni nei comuni della Diocesi: su sette, cinque hanno eletto una sindaca, dimostrando di essere pronti al nuovo che avanza

di Maria Silvia Cabri

Una politica declinata al femminile è quella che pare emergere dall’ultima tornata elettorale di inizio giugno, tra primo turno e ballottaggio. Sono i sindaci, anzi, come preferiscono essere chiamiate, le sindache donna: in Italia, con le ultime votazioni, ne sono state elette o riconfermate 185, ossia in totale le prime cittadine sono 1200 su 10620, pari all’11%. Passi avanti sono stati fatti, rispetto alle 12 sindache che uscirono alle prime elezioni del dopoguerra, e alle 145 elette del 1986, anche se ancora tanto resta da fare. Una cosa è certa: la fascia tricolore da sindaco, indossata da una donna, non fa (e non deve fare) più scalpore. Anzi è arrivato il momento di interrogarsi sulle caratteristiche di una politica declinata al femminile. Nella diocesi di Carpi, su sette Comuni chiamati alle urne, cinque hanno visto la vittoria di una sindaca (Mirandola, Concordia, San Possidonio, Soliera, Campogalliano) e “solo” due, ossia Carpi e Rolo, hanno invece un sindaco uomo.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi