San
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Luglio 3, 2024

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi

Il 4 luglio la Chiesa di Carpi ricorda la memoria di San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali

Ritratto di San Bernardino Realino

 

Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi (la memoria liturgica ricorre il 2 luglio). Nato nella città dei Pio nel 1530, Bernardino Realino conseguì la laurea in giurisprudenza all’Università di Bologna; ricoprì varie cariche civili in alcuni centri dell’area padana e a Napoli. A 34 anni, chiamato alla vita religiosa, entrò nella Compagnia di Gesù. Ordinato sacerdote a Napoli nel 1567, esercitò per alcuni anni il delicato incarico di maestro dei novizi; si dedicò quindi all’apostolato, che svolse prevalentemente a Lecce. Si distinse in modo particolare per l’amore verso i poveri e per l’evangelizzazione. A lui morente si rivolsero i reggitori del Municipio di Lecce che gli fecero l’insolita richiesta di diventare il protettore della città, domandando il suo aiuto e la sua preghiera anche oltre la vita terrena. Lui, che tanto aveva fatto del bene alla cittadinanza leccese, acconsentì. Morì il 2 luglio 1616; Pio XII nel 1947 lo ascrisse nell’albo dei santi.

Degno di nota è il legame che unisce Bernardino Realino al patrono principale della città e Diocesi di Carpi, San Bernardino da Siena. La madre di Realino, Elisabetta Bellentani, apparteneva alla famiglia che ospitò, presso la propria casa, fra Bernardino da Siena giunto per predicare a Carpi negli anni ’20 del ‘400. La famiglia aveva mantenuto una particolare devozione per il Santo così Elisabetta volle chiamare il primogenito Bernardino.

 

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi