Un
Etica della vita
Pubblicato il Luglio 3, 2024

Un passo avanti nel trattamento del diabete di tipo 2

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Quest’anno è più di un secolo che è stata scoperta l’insulina umana. Come tutti ben sanno, il malato diabetico insulino dipendente, necessita di una o più iniezioni al giorno dell’ormone insulinico per poter vivere. Questo succede anche nei giovani e giovanissimi che soffrono di diabete di tipo 1. Questa dipendenza dall’iniezione, il controllo costante della glicemia, le paure che insorgono, le stanchezze, le fragilità fisiche e psicologiche che ricadono a cascata sul soggetto, ci dimostrano quanto sia una malattia trattabile ma devastante. La notizia positiva di questi giorni, che va incontro al paziente sollevandolo in uno degli aspetti più concreti, è che l’EMA (Agenzia Europea dei Medicinali), ha approvato un tipo di trattamento a base di insulina per diabetici dove le somministrazioni sono ridotte ad una sola volta alla settimana. In poche parole, da un minimo di 365 iniezioni annue si passa a 52 iniezioni.

L’ingresso sul mercato di questa molecola sicuramente migliorerà la qualità di vita del paziente e la sua gestione nel rapporto con l’insulina; questo trattamento dona al paziente la libertà di non dover programmare puntualmente le giornate in base all’iniezione insulinica, darà la possibilità di vivere in modo più tranquillo avendo garantito per un bel periodo di tempo la copertura del trattamento, favorendo così una normalizzazione della vita in ambito del tempo libero, lavorativo e familiare. Il farmaco è approvato, per ora, solo per gli adulti con diabete mellito ma l’azienda che lo produce, Novo Nordisk, ha ricevuto le approvazioni normative in Svizzera e Canada per il trattamento anche del tipo 2, sempre negli adulti e chissà, forse, si darà avvio anche alla sperimentazione sui minori. Ora non rimane che rivolgere un appello ad Aifa, affinché sia sollecita nell’approvare il farmaco anche in Italia, affinché si possa dare il via nell’immediato alla distribuzione dell’insulina basale settimanale.

Giornata del ringraziamento a Mirandola con gli agricoltori
Alla Giornata del ringraziamento, domenica 9 novembre, presso la parrocchia di Mirandola, hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni degli agricoltori
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 13 Novembre, 2025
Alla Giornata del ringraziamento, domenica 9 novembre, presso la parrocchia di Mirandola, hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni degli ...
Agesci Zona di Carpi, Chiara Consorti eletta responsabile
All’Assemblea dell’Agesci Zona di Carpi, svoltasi domenica 9 novembre a Rolo, Chiara Consorti del gruppo Carpi 6 è stata eletta responsabile di Zona. Succede a Maria Grazia Rizzatti del Mirandola 1 e affiancherà ora l’altro responsabile di Zona in carica, Matteo Gatti del Medolla 1
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 13 Novembre, 2025
All’Assemblea dell’Agesci Zona di Carpi, svoltasi domenica 9 novembre a Rolo, Chiara Consorti del gruppo Carpi 6 è stata eletta responsabile di Zona. ...
Quirino Bezzi e Odoardo Focherini, l’amicizia che scrive la storia
In un libro presentato a Ossana si parla della collaborazione tra Quirino Bezzi e il Beato Focherini per l’Avvenire e per la Chiesetta sul Vioz
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 13 Novembre, 2025
In un libro presentato a Ossana si parla della collaborazione tra Quirino Bezzi e il Beato Focherini per l’Avvenire e per la Chiesetta sul Vioz