Chiamati
Chiesa
Pubblicato il Luglio 4, 2024

Chiamati a dare speranza

Dal 3 al 7 luglio a Trieste la 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia. Intervista al presidente del Comitato scientifico, mons. Renna

Luigi Renna – Foto Siciliani-Gennari/SIR

 

La 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia si tiene da mercoledì 3 a domenica 7 luglio a Trieste. L’appuntamento riunisce circa 800 delegati diocesani e vede la partecipazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il 3 luglio, alla cerimonia di apertura, e di Papa Francesco, che il 7 luglio conclude i lavori e presiede la celebrazione eucaristica. Di seguito alcuni stralci dell’intervista rilasciata al Sir dall’arcivescovo di Catania e presidente del Comitato scientifico e organizzatore della Settimana Sociale, monsignor Luigi Renna, alla vigilia dell’evento.

Democrazia e partecipazione saranno al centro della 50ª Settimana Sociale di Trieste.

È un tema decisivo. In questi due anni di preparazione, il Comitato si è confrontato con gli esperti e con la Presidenza e la Segreteria generale della Cei per cogliere le urgenze del momento. E credo che la scelta sia stata profetica. Basti pensare all’astensionismo registrato nelle ultime elezioni europee o all’emergere di populismi e nazionalismi rispetto ai quali la “Fratelli tutti” ci mette in guardia.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

A Simonetta Sorbi il premio “Paziente gentile dell’anno” istituto da Apt
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell’Apt, Giovanna Goldoni
di Silvia 
Pubblicato il 22 Novembre, 2025
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell...
Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...